Venerdì 22 giugno 2018
Ore 21.15
Il Festival FILOSOFI LUNGO L’OGLIO presenta:
Massimo Donà Trio (con Michele Polga e Davide Ragazzoni) : MAGICHE E SORPRENDENTI CONDIVISIONI
Area Eventi – Via Molino Emili
MACLODIO (Brescia)
Martedì 19 giugno 2018
alle ore 18.30
Cerimonia di Premiazione
del PREMIO FRASCATI FILOSOFIA (ELIO MATASSI)
Villa Falconieri –Viale Borromini n.5 Frascati
con Massimo Donà, Arnaldo Colasanti e Luca Taddio
Dall’11 al 15 giugno 2018
Massimo Donà partecipa ad un seminario filosofico nell’isola di CEFALONIA in Grecia.
E tiene due lezioni sul seguente tema: “CONOSCERE O CAPIRE ? L’eterno dilemma che ci vede sospesi tra essere ed esistere. E che chiama in causa l’eterno scontro tra universale e individuale (tra significato e senso)“
3 giugno 2018 (domenica)
AMELIA (TERNI)
Presso il Chiostro Boccarini
Alle ore 18.30
Pensare per immagini
Dialogo sui personaggi e i concetti
TIZIANO SCARPA (scrittore)
MASSIMO DONA’ (filosofo)
30 maggio 2018
ore 18
presso il centro culturale Candiani a Mestre (VE)
Massimo Donà presenterà il volume di Davide Assael: “La fratellanza nella tradizione biblica, Caino e Abele”
(Edizioni Fondazione Campostrini)
29 maggio 2018
ore 17.30
Aula Magna del Palazzo Bo
Via 8 settembre 2 PADOVA
ZERO, VUOTO, NULLA, SILENZIO. IL FASCINO DELL’ASSENZA
Performance con Claudio Bartocci, Piero Martin, Andrea Tagliapietra insieme al Massimo Donà TRIO (con Massimo Donà alla tromba, Michele Polga al sax e Davide Ragazzoni alla batteria) – performance intorno al volume ZEROLOGIA edito da il Mulino (e scritto da Bartocci, Martin e Tagliapietra)
Sabato 26 MAGGIO 2018
a CONEGLIANO (TV)
Massimo Donà terrà una relazione su
“COCKTAIL E VITA“
nell’ambito di un seminario dedicato al Cocktail
Il Seminario si svolge dalle ore 09.00 alle ore 13.00, presso l’Aula Magna del CIRVE (Università di Padova).
VENERDI 25 maggio 2018
ore 18.30
Massimo Donà presenta,
insieme a Ivo Prandin e Giorgio T. Costantino
la mostra (curata da Giorgio T. Costantino)
L’IMMAGINE DELL’IMMAGINARSI
FONDAZIONE GIOVANI LEONI ONLUS
Mirano, Via Varotara 57
Mercoledì 23 MAGGIO 2018
Residenza Melghera – Università Vita-Salute San Raffaele
Via Olgettina 58 – MILANO
Mercoledì 23 maggio in UniSR la Filosofia incontra il teatro, la musica e l’enologia con la Notte dei Filosofi. Quella sera i giardini di Cascina Melghera apriranno le porte a tutti gli studenti UniSR a partire dalle ore 18.00 per una serata piena di sorprese!
L’evento, infatti, sarà aperto dai saluti del Prof. Massimo Cacciari, a seguire il Drama Club UniSR, con la guida della dot.ssa Marika Pensa porterà in scena alcuni atti tratti da Shakespearecon il commento del Prof Massimo Donà.
Ma le sorprese non sono finite, con la Batracomiomachia Filosofica, il prof Roberto Mordacci, ci accompagna in un viaggio filosofico tra Rolling Stones e Beatles. Alla chitarra Giammarco De Mattia (Io Ci Suono).
Infine è stata organizzata dagli studenti del Master in Filosofia del Cibo e del Vino una degustazione di vini a cura di ISWA- Italian Signature Wines Academy
Domenica 20 maggio 2018
Alle ore 18
Presso il Centro Civico AGORA’
Via Monviso 7 ARESE (MI)
Nel contesto della FESTA DELLA FILOSOFIA
(organizzata da Albo Versorio)
Massimo Donà parlerà de: IL POTERE E I SUOI PARADOSSI
Sabato 19 MAGGIO 2018
Alle 17.30 Massimo Donà interviene al Convegno
“EVOLA 120 – Il pensiero tradizionale nel XXI secolo”
con una relazione dal titolo:
“L’ARTE DAL PUNTO DI VISTA DELL’IDEALISMO MAGICO”
Libreria Horafelix, Via Reggio Emilia 89
(nei pressi di via Nizza / P.zza Fiume)
ROMA
Mercoledì 16 MAGGIO 2018
Alle 16.45 Massimo Donà interviene al Convegno “PENSARE PER IMMAGINI. Arte e simbolo nel Rinascimento. Alcune testimonianze dai Musei milanesi”
Con una relazione su ARTE E FILOSOFIA NEL RINASCIMENTO (Tiziano)
Palazzo Borromeo
Sala Aurora
CESANO MADERNO (MB)
VENERDI 11 maggio 2018
ore 18.30 SPAZIO EVENTI
Massimo Donà interviene alla tavola rotonda organizzata in memoria di Mario Perniola presso il Salone del Libro di Torino
insieme a Gianni Vattimo, Vincenzo Trione, Pierre Dalla Vigna e Giuliano Compagno
A CURA DI MIMESIS EDIZIONI
Venerdì 27 aprile 2018
Facoltà Avventista di Teologia di Firenze
Centro Culturale di Scienze Umane e Religiose
Ore 11.30
Massimo Donà presenta
TUTTO PER NULLA. LA FILOSOFIA DI W. SHAKESPEARE (Bompiani)
Sala Conferenze – Edificio polifunzionale
Viuzzo del Pergolino 8
FIRENZE (Zona Careggi)
Martedì 24 aprile 2018
Presso gli spazi della FONDAZIONE MUDIMA a MILANO, in via A. Tadino 26
Alle 18.30
Massimo Donà, introdotto da Domenico Virgallita, presenta il suo ultimo volume (edito da Bompiani)
DI UN’INGANNEVOLE BELLEZZA
Le “cose” dell’arte
Martedì 17 aprile 2018
Presso la SALA PUCCINI del Conservatorio G.VERDI di MILANO
Alle 18.00
Massimo Donà, insieme a Giuseppe Modugno, Alessandro Bombonati ed EMANUELE SEVERINO
presenteranno il nuovo cofanetto di Emanuele Severino “ZIRKUS SUITE” pubblicato da Mimesis (comprendente il cd musicale dell’opera per fiati e percussioni scritta da EMANUELE SEVERINO nel 1946/47)
A seguire l’esecuzione in prima nazionale dell’opera musicale di Severino da parte di un gruppo musicale diretto da Alessandro Bombonati.
Il tutto sarà preceduto dai saluti di CRISTINA FROSINI (Direttore del Conservatorio) e di LUCA NOLASCO (Presidente della ProLOCO di Copertino-LECCE)
Venerdì 13 aprile 2018
Presso la Galleria A ARTE INVERNIZZI
Alle 18.30
Massimo Donà
Inaugura la mostra collettiva “L’OCCHIO FILOSOFICO”
Con una performance di PAROLE E MUSICA
Insieme a Michele Polga al sax
Davide Ragazzoni alla batteria
E lo stesso Donà alla tromba
Parteciperà alla performance anche lo scrittore d’arte TOMMASO TRINI
Giovedì 12 aprile 2018
Alle 18.30
A Mestre
Presso l’Hotel Bologna
Massimo Donà, insieme a Tiziana Agostini presenta il volume di Mario Capanna
“NOI TUTTI” (pubblicato da Garzanti)
ORGANIZZAZIONE DEL ROTARY CLUB Venezia Mestre
SABATO 7 aprile 2018
Presso il Forte di Bard (AO)
In Val d’Aosta
Alle ore 14.30
Massimo Donà parlerà di
CIBO E FILOSOFIA
All’interno della manifestazione “I COLLOQUI DEL FORTE” – diretta da ENZO BIANCHI
Giovedì 29 marzo 2018
ore 18
nello spazio SILOS alla Giudecca (VENEZIA) – vicino al Mulino Stucky
Massimo Donà parteciperà ad una doppia presentazione
Inaugurazione
Mostra ZANNIER-FONTANA
POST POP MAIL
…a Italo Zannier
Presentazione del DYNAMIC BOOK di Maro Mirè
Mercoledì 28 marzo 2018
ore 17.30 -19.00
“EK-STATICA”
LABORATORIO FORMENTINI per l’Editoria
Via Marco Formentini 10 – MILANO
QUID EST HOMO?
Teatro, Filosofia, Teologia
conferenza
INQUIETUDO
La forza del dubbio e la ricerca della verità
Intervengono
Prof. Massimo Donà
Dott. Filippo Moretti
15 marzo 2018
A Città di Castello
presso il Palazzo BUFALINI
All’interno del CONVEGNO INTERNAZIONALE DI FILOSOFIA
Percorsi al femminile: SIMONE WEIL
alle ore 15
Massimo Donà interviene sul tema
“FORZA E GRAZIA IN SIMONE WEIL”
6 e 7 marzo 2018
Massimo Donà interviene, insieme a Giulio Giorello, nel contesto del FESTIVAL DELLA FILOSOFIA IN MAGNA GRECIA, presso il Castello di COPERTINO (Lecce)
alle ore 9.30
6 marzo: LA FELICITA’ DELLA CONOSCENZA
7 marzo: SCIENZA ED ETICA
Sabato 3 marzo 2018
CONVEGNO
All’alba dell’eternità
I primi 60 anni de “La struttura originaria”
Plenaria – Università degli Studi di Brescia, Aula Dancelli, C2 – Contrada Santa Chiara
10:50 – 12:10 |
Verità, negazione, nulla Plenaria – Università degli Studi di Brescia, Aula Dancelli, C2 – Contrada Santa ChiaraChair: Claudio BRAGAGLIODiscussant: Leonardo MESSINESECarlo SCILIRONI Il nulla, la negazione e l’innegabileMassimo DONÀ Grande trionfo, grande naufragio. Il “destino” di un’errante veritàClaudio TESTI «Qualcosa non è»: logiche libere e teoresi severinianaLuigi Vero TARCA L’innegabile |
GIOVEDI’ 22 febbraio 2018
ARTE E CITTÀ
Giornata di studi dedicata a Guido Sartorelli (1936-2016)
Palazzetto Tito, Dorsoduro, 2826, 30123 Venezia
dalle 10 alle 18, ingresso libero
In collaborazione con Centro Culturale Candiani
A cura di Riccardo Caldura
Parteciperà con una relazione anche Massimo Donà
Giovedì 15 febbraio 2018
CONVEGNO
“Teorie del soggetto. Quali prospettive?”
Aula Tesi del Dipartimento FISSUF
Palazzo Florenzi
Piazza Ermini 1 Perugia
Ore 9:30 Massimo Donà (Università San Raffaele Milano)
Il soggetto e i suoi paradossi: a partire da Cartesio
Ore 10:00 Massimo Adinolfi (Università di Cassino)
“L’uomo pensa”. Ethica more geometrico demonstrata, parte II, assioma II
Ore 10:30 Pausa
Ore 11:00 Rocco Ronchi (Università de L’Aquila)
Immanenza assoluta. Per una lettura “minore” del cogito cartesiano
Ore 11:30 Carla Canullo (Università di Macerata)
Il soggetto tra libertà e corporeità: a partire da Maine de Biran
Ore 12:00 Discussione e comunicazioni
SABATO 3 febbraio
TERNI
Palazzo Gazzoli
ore 17.00
L’ASSOCIAZIONE PERICLE
propone una conferenza di
Massimo Donà
“FILOSOFIA DELL’ERRORE”
(ispirata al libro pubblicato con Bompiani qualche anno fa)
Mercoledì 17 gennaio 2018
Auditorium di Milano laVerdi
Largo Gustav Mahler 20136
MILANO
alle ore 18.30
Presso il Foyer della balconata, Gianni Canova e Massimo Donà presentano con l’autore il libro di Luca Cerchiari Storia del Musical. Teatro e cinema da Offenbach alla musica pop, edito da Bompiani.
DOMENICA 17 dicembre
OMAGGIO DEGLI ALLIEVI A EMANUELE SEVERINO
ore 15.00
Teatro Parenti MILANO
Via Pier Lombardo
Francesco Berto, Giorgio Brianese, Laura Candiotto, Mario Capanna, Nicoletta Cusano, Massimo Donà, Umberto Galimberti, Giulio Goggi, Leonardo Messinese, Salvatore Natoli, Federico Perelda, Arnaldo Petterlini, Italo Sciuto, Davide Spanio, Andrea Tagliapietra, Luigi Vero Tarca, Ines Testoni, Francesco Valagussa
CHUDERA’ L’INCONTRO: EMANUELE SEVERINO
GIOVEDI’ 14 dicembre
ore 17
IL PALCO
P.tta Cesare Battisti 13 MESTRE (VE)
Segue DEGUSTAZIONE DI CIOCCOLATO
con Massimo Donà, Gianni Moriani, Fabio De Visitino e Rossana Bettini, autrice del volume: E’ autentico cioccolato
29 novembre 2017
Ore 16.30
SALA DEI QUATTROCENTO – Palazzo del Popolo
ORVIETO
Massimo Donà parlerà con Andrea Tagliapietra di:
IL TEMPO: METAFORA O CONCETTO?
L’incontro fa parte del festival “ORVIETO IN PHILOSOPHIA”
Ore 21.00
Presso l’AUDITORIUM DI PALAZZO COELLI, in Piazza Febei,
Massimo Donà si esibirà con il suo Trio Jazz (cioè con Michele Polga al Sax e Davide Ragazzoni alla Batteria) nello spettacolo: “TEMPO E NOSTALGIA”
GIOVEDI’ 23 novembre 2017
Convegno: LA MORTE SFIDA IL DIRITTO
Presso l’Aula Magna dell’Università degli Studi di Milano
Via Festa del Perdono 7 MILANO
Ore 9.00
Massimo Donà interviene su:
“La Morte, il Diritto e… il rovescio”
Nell’ambito della II Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, il 20 novembre alle ore 20.00, presso l’Istituto Italiano di Cultura di Madrid, il prof. Massimo Donà e il prof. Francesco Valagussa, rispettivamente direttore e vice-direttore, presenteranno il progetto, il metodo e gli obiettivi del Master in Filosofia del cibo e del vino (Università Vita-Salute San Raffaele di Milano) illustrando le sfide e le nuove opportunità del settore enogastronomico italiano. Seguirà la presentazione della prestigiosa cantina Allegrini Estates, produttore leader della Valpolicella Classica e una delle aziende vinicole italiane più premiate e riconosciute al mondo. La presentazione delle numerose bontà della cantina sarà a cura della presidente Marilisa Allegrini e sarà seguita dalla degustazione de “La Grola”, vino di punta dell’azienda.
20 novembre ore 20.00
Istituto Italiano di Cultura di Madrid
Calle Mayor, 86 – 28013 Madrid
Ingresso libero fino a esaurimento posti.
SCUOLA SUPERIORE G. D’ANNUNZIO
Sabato 18 novembre 2017
Massimo Donà
alle ore 18.00
“DIONISO: MENZOGNA O VERITA’“
PALAZZO CORVO- Istituto Tostiano di ORTONA
sede dell’ENOTECA REGIONALE
ORTONA
Venerdì 17 novembre 2017
Massimo Donà
alle ore 16.00
“IL VINO TRA GRECITA’ E CRISTIANITA’“
AULA MULTIMEDIALE
del RETTORATO di CHIETI
Sabato 11 novembre
Massimo Donà
dalle 9.30 alle 10
partecipa in TV alla trasmissione di RAI 1
“UNO MATTINA” – sul tema IL CORPO
Massimo Donà partecipa al FESTIVAL MIMESIS di Udine (quest’anno dedicato al tema: NAVIGAZIONI); ed è presente a tre dei molti appuntamenti previsti dalla manifestazione udinese. Eccoli:
26 ottobre
ore 16.30
LIBRERIA MODERNA (via Cavour 13 – UDINE)
Massimo Donà dialoga con Salvatore Lavecchia e Simone Furlani intorno ai temi suo volume edito da Mimesis. IN PRINCIPIO. Philosophia sive Theologia
27 ottobre
ore 18.00
CASA CAVAZZINI (via Cavour 14 – UDINE)
Massimo Donà, Giulio Giorello, Donata Levi
“NAVIGAZIONI TRA ARTE, SCIENZA E TECNOLOGIA”
28 ottobre
ore 9.30
TEATRO PALAMOSTRE (Piazzale Paolo Diacono 21 – UDINE)
Massimo Donà, Roberto Diodato, Vincenzo Vitiello
Intervengono su “Che cos’è la filosofia?”
Lunedì 23 ottobre 2017
ore 10.30
Presentazione della rivista “Il Pensiero”
InSchibboleth Edizioni
Auditorium L. Ferrigno, sede della Fondazione Meridies, Scala, Costa d’Amalfi
La storica rivista filosofica “il Pensiero”, fondata nel 1956, inaugura quest’anno la suanuova sede redazionale nella Fondazione Meridies a Scala, in Costiera Amalfitana. Proprio qui si terrà la presentazione, lunedì 23 ottobre alle 10.30, di un numero del periodico, con un incontro dal titolo “Il nuovo mondo esiste?”. Al dibattito interverranno Massimo Adinolfi, Mico Capasso, Massimo Donà, Ernesto Forcellino, Giulio Goria, Davide Grossi, Enrica Lisciani Petrini, Giuseppe Pintus, Carlo Sini e Vincenzo Vitiello.
Massimo Donà in provincia di LECCE
Sabato 14 ottobre 2017
ore 10.00
Presso l’auditorium comunale di
Casarano (LE)
Massimo Donà parlerà di: ‘Giacomo Leopardi poeta e filosofo’
Sabato 14 ottobre 2017
ore 18.00
Presso l’azienda ‘Novembre 1927’ di
Copertino (LE)
Massimo Donà terra una Lezione-spettacolo sul tema:
‘Sul mito di Dioniso‘
FESTIVAL DELLA FILOSOFIA in MAGNA GRECIA
“DIALOGHI FILOSOFICI”
di MASSIMO DONA’
13 ottobre 2017
ore 9 CASTELLO DI MIGLIONICO (MATERA)
L’Uno e la singolarità
12 ottobre 2017
ore 9 CASTELLO DI MIGLIONICO (MATERA)
L’Uno e i paradossi della filosofia
Giovedì 5 ottobre
SILOS Art Inside VENEZIA
Fondamenta S.Biagio, Giudecca 800
Ore 16.30
Inaugurazione del Festival LUIGI NONO
Nuria Schoenberg e Massimo Cacciari
A seguire:
TAVOLA ROTONDA
Luigi Nono: NOSTALGIA DEL FUTURO
Riflessioni sulla figura di Luigi Nono
Relatori: Massimo Donà, Mario Messinis, Stefano Bassanese, Veniero Rizzardi, Alvise Vidolin
Con la partecipazione di DAVID RIONDINO che, in tre momenti, leggerà testi di Luigi Nono
Martedì 3 ottobre 2017
BIBLIOTECA SORMANI – sala del Grechetto
Corso di Porta Vittoria, 6, 20122
MILANO
ore 18
Massimo Donà parteciperà alla presentazione del libro LUCENTIZIE (Inschibboleth Edizioni) di Carlo Invernizzi
26 settembre 2017
ore 18.00
GALLERIA D’ARTE LATTUADA
Via dell’Annunciata 31
MILANO
La Galleria d’Arte Lattuada ospita una conferenza sul ruolo della moda all’interno della nostra società in rapporto con la storia dell’arte e i suoi cambiamenti.
Il Prof. Massimo Donà, ordinario di Estetica persso l’Università San Raffaele lancerà una riflessione partendo dai primi del 900 con l’avanguardia futurista fino ai primi anni 80 tra Pop-Art e Street Art. Soffermandosi in particolare sul tema del “lusso”.
Parallelamente saranno esposti dei capi di abbigliamento realizzati dagli studenti dell’Accademia del Lusso, che saranno oggetto di discussione dopo la relazione.
All’interno di “EUPHORIKA”
festival jonico della Filosofia 2017 (II edizione)
Il 24 settembre 2017
a Savoca (MESSINA)
Massimo Donà parlerà di: ESSENZA DELLA LEGGE: LEGGE, CITTÀ, FILOSOFIA
24 settembre 2017
CENTRO FILARMONICO
9:30-12:00
Dell’Essenza della Legge: Legge, Città, Filosofia
– Prof.ssa Caterina Resta (Università di Messina, Filosofia Teoretica)
– Prof. Vincenzo Vitiello (Università Vita-Salute San Raffaele, Teologia Politica)
– Prof. Massimo Donà (Università Vita-Salute San Raffaele, Metafisica e Ontologia delle Arti)
– Dott.ssa Rita Fulco (Assegnista di Ricerca presso Scuola Normale Superiore di Pisa)
12.00
Sonata per violino – Duo Fabiola Andronaco e Ivan Crisafulli
13:00
Simposio Etna-Messina a cura dell’Associazione Italiana Sommeliers
Dal 7 settembre al 10 settembre 2017
Massimo Donà sarà presente, in qualità di consulente scientifico della manifestazione, al Festival della Politica di MESTRE (VE)
e presenterà, in particolare, i seguenti incontri:
3 settembre 2017
L’ALTRO DA SÉ: DIRE L’IDENTICO
Dalle 20.45 alle 23.30
a FANO
Rocca Malatestiana
Piazzale Malatesta
Giuseppe Girgenti e Giovanni Franchi parlano di: LA RADICE EBRAICA E LA SORGENTE GRECA
Massimo Donà e Tommaso Romolotti parlano del film “ESSERE JOHN MALKOVICH“
“Identità e differenza nel cinema”
2 settembre 2017
IL TEMPO DELL’ESPERIENZA
Dalle 17.30 alle 20.00
a PESARO
Palazzo Gradari-Mamiami via Passeri 119
Giuseppe Girgenti e Filippo Moretti parlano di: TEMPO E MEMORIA TRA AGOSTINO E PLOTINO
Massimo Donà e Filippo Cicoli parlano di: TEMPO E MEMORIA: NOSTALGIA DEL FUTURO
Giovedì 31 agosto 2017
Per la Manifestazione
CONVERSAZIONI D’AGOSTO
(Associazione Culturale NOESI)
(Filosofia GRADO – Comune di GRADO (GORIZIA))
GRADO – Presso la Diga Nazario Sauro
Ore 21 Massimo Donà
Conferenza:
…O è dell’assoluto o non è.
Notazioni sullo statuto dell’immagine
DOMENICA 27 agosto 2017
TOLENTINO – Castello della Rancia
21.30 PHILOSHOW
IN VINO VERITAS
La filosofia del riso e dell’ebrezza con Massimo Donà
spettacolo filosofico-musicale ensemble musicale Factory
voce recitante Pamela Olivieri regia tecnica Riccardo Minnucci regia e video Marco Bragaglia
22 agosto 2017
Teatro al Castello
Ore 21.15
“Pitagorino”
Massimo Donà Trio
Massimo Donà – Tromba e voce recitante
Michele Polga – Sax tenore
Davide Ragazzoni – Batteria
Special Guest; FRANCESCO BEARZATTI
(produzione originale e prima assoluta)
22 agosto 2017
ore 9.00
Convento dei Minimi
Roccella Jonica
ROCCELLA JAZZ FESTIVAL 2017
Seminario di MASSIMO DONA’ (filosofo e musicista)
“L’armonia nasce solo coi contrari; perché l’armonia è unificazione di molti termini mescolati, e accordo di elementi discordanti”.
Filolao
Titolo:
“IL CONTRACCOLPO DEL JAZZ. Sulla metamorfosi dell’antico contrasto tra tempo e verità.”
19 agosto ore 21.30
a LORO PICENO (Macerata)
Piazza Matteotti
MASSIMO DONÀ
Filosofo e Professore dell’Università San Raffaele di Milano.Dioniso a Loro Piceno.
Vino e filosofia: la lettura della civiltà attraverso il vino e la figura emblematica di Dioniso
Venerdì 18 agosto 2017
OSIMO (ANCONA)
Atrio Palazzo Municipale
Ore 21.30
Massimo Donà:
L’ARTE E IL SUO ENIGMA
CENTRO DI SPIRITUALITA’ E CULTURA
MAROLA di Carpineti (RE)
13 / 19 agosto 2017
CRISI CCRISI
CRISI DELLA FORMA E FORME DELLA CRISI
Nella musica, nella filosofia e nella pittura a cavallo tra Otto e Novecento
Prof. M. DONA’ – M° G.F. MODUGNO
Massimo Donà terrà il suo seminario dal 14 al 17 agosto
GIOVEDI’ 10 AGOSTO 2017
POPSOPHIA
SAN LORENZO
LA NOTTE DEI DESIDERI
VIAGGIO FILOSOFICO E MUSICALE
SUL RAPPORTO DELL’UOMO CON IL CIELO STELLATO
18.30 APERITIVO CULTURALE
SECONDA STELLA A DESTRA
con Massimo Donà
degustazione a cura di Borgo Paglianetto
21.30 PHILOSHOW
TRA CIELO E MARE
spettacolo filosofico-musicale
con Lucrezia Ercoli e Simone Regazzoni ensemble musicale Factory
voce recitante Pamela Olivieri
regia e video Marco Bragaglia e Riccardo Minnucci
LIDO CLUANA 10 AGOSTO 2017
CIVITANOVA MARCHE
in caso di maltempo l’evento si svolgerà al Teatro Rossini
Per informazioni: http://www.comune.civitanova.mc.it | http://www.popsophia.it
DOMENICA 6 AGOSTO 2017
ore 12.00
Massimo Donà
parla di:
Il mito dell’Oriente nell’Occidente al Tramonto)
presso ANTICHI FORNI (PIAGGIA DELLA TORRE) – MACERATA
Nel contesto della rassegna APERITIVI CULTURALI (diretta e coordinata da CINZIA MARONI – con ASSOCIAZIONE SFERISTERIO CULTURA)
Venerdì 28 luglio
ore 21 – dietro la STAZIONE di Santa Lucia di VENEZIA
all’interno del “MERCATO CENTRALE”
Massimo Donà Trio (con POLGA e RAGAZZONI)
conferenza-concerto
“IN VINO VERITAS”
La bevanda di Dioniso, tra natura e cultura
Lunedì 24 luglio 2017
Castelsardo (Sardegna)
Massimo Donà interviene alla
International summer school of higher education in philosophy
Scuola estiva internazionale di alta formazione filosofica
École d’été internationale de l’enseignement supérieur philosophique
Fondata da Elio Matassi
IX Edizione 2017 – Seconda sessione – Filosofia della Letteratura
Concetti in immagine
Castelsardo (Sardegna, Italia), Archivio Storico-Biblioteca Comunale,
da lunedì 24 a mercoledì 26 luglio 2017
16.30 Presentazione e saluti
17.00 relazione del prof. Massimo Donà (Univ. Vita-Salute San Raffale di Milano), Stranieri in mezzo alla natura. Ripensando “Le affinità elettive”
18.00 relazione del prof. Roberto Celada Ballanti (Università di Genova), La Parabola dei tre anelli da Boccaccio a Lessing: un paradigma per il dialogo tra le religioni?
Dal 17 al 19 luglio 2017
Massimo Donà coordinerà gli incontri di FILOSOFIA SOTTO LE STELLE (il 17 presso Piazzale dei Salinari a Cervia, il 18 in viale Ravenna a Milano Marittima, e il 19 in Piazzale dei Salinari a Cervia).
Tra gli ospiti: Francesco Valagussa, Francesca Rigotti, Vincenzo Vitiello, Valerio Magrelli, Giacomo Petrarca, Donatella di Cesare e Davide Grossi.
Gli incontri si terranno tutti alle 21.30.
Il 18 Massimo Donà coordinerà, insieme a Massimo Previato, un tour in salina (ALLA SCOPERTA DELL’ORO BIANCO) che prenderà il via alle ore 18 presso il Centro Visite Salina di Cervia (via Bova 61).
4 luglio 2017
ore 12.15
Massimo Donà parla di
“LA MAGIA DEL CINEMA: CORPI VIVENTI O CORPI TRASFIGURATI?”
all’interno del PRIMO CONVEGNO INTERNAZIONALE DI BIOETICA
(Bioetica e cinema. Tra destino e desiderio: alla ricerca del corpo perduto)
BARDONECCHIA
Palazzo delle feste
24 GIUGNO 2017
Massimo Donà
partecipa alla premiazione del Premio Internazionale di Filosofia/ FILOSOFI LUNGO L’OGLIO
PALAZZOLO SULL’OGLIO
Auditorium San Fedele – Piazza Zamara
22 giugno 2017
SOLIDEO. La Popsophia del solstizio
SAN BENEDETTO DEL TRONTO (presso la palazzina azzurra)
PALAZZINA AZZURRA
21:00 LECTIO POP
Conferenza di MASSIMO DONÀ : “LUCE”
Domenica 18 giugno 2017
ore 21
AUDITORIUM PAROLO E DAVIDE DISANO’
Corso della libertà
CESANO MADERNO (Provincia di Monza e Brianza)
Massimo Donà, insieme a Carlo Sini, Massimo Cacciari e Francesco Valagussa parlerà di
LE PAURE E LE SPERANZE DELL’OCCIDENTE
Nel contesto della FESTA DELLA FILOSOFIA
(organizzato da ALBO VERSORIO e Facoltà di Filosofia UNIVERSITA’ VITA-SALUTE SAN RAFFAELE)
14 giugno 2017
Ore 21.15
Conferenza concerto: CONOSCERE, TOCCARE
Massimo Donà (voce e tromba)
Michele Polga (Sax)
Davide Ragazzoni (Batteria)
Cortile della Pieve di S. Maria Maggiore
Via Castello – Erbusco (Bs)
(in caso di maltempo l ’evento si terrà presso il teatro comunale di Erbusco, Via G. Verdi, 55)
Sabato 10 giugno
Ore 20
Castello di Corigliano d’Otranto, in provincia di Lecce, nel contesto di “Santi Lumi – Festival dell’Inutile” promosso dal Comune
Presentazione di “Pensieri Bacchici” e performance musicale di Massimo Donà. Il proposito è quello di raccontare il ‘vino in quanto tale’, fra verità, filosofia ed elogio, per parlare di arte, letteratura, bellezza e politica.
3 giugno 2017
16:30
Chiostro Palazzo Colonna
Quotidiano in maschera
Conversazione sull’impersonale tra cinema, arte e filosofia
Enrica Lisciani Petrini, filosofa
Marco Moschini, filosofo
Massimo Donà, filosofo
Martedì 23 maggio 2017
NAPOLI
in occasione di
VITIGNOITALIA 2017
Massimo Donà interverrà, nel pomeriggio, presso il CASTEL DELL’OVO
sul suo libro
PENSIERI BACCHICI (Saletta dell’Uva Editrice)
Domenica 21 maggio
Cantina LIESSI
Refrontolo (TV)
Massimo Donà interverrà, nel pomeriggio, su DINO BUZZATI
in occasione di una degustazione organizzata dalla CANTINA LIESSI
Sabato 20 maggio
Ore 18.30
Massimo Donà
partecipa come giurato al Premio FRASCATI filosofia
Teatro di VILLA SORA
FRASCATI
(ROMA)
Giovedì 11 maggio
Ore 20.45
STEFANO BONAGA e MASSIMO DONA’
Musica e filosofia: concerto jazz
Auditorium l’Ariston
Largo VITTORIO VENETO 17/21
LAINATE (MI)
Giovedì 4 maggio
alle ore 21
Massimo Donà inaugura, con il suo trio jazz, il BERGAMO FESTIVAL 2017 (FARE LA PACE)
Presso il Centro Congressi Giovanni XXIII a BERGAMO (in via Giovanni 23° – n. 106)
con la conferenza/concerto:
OLTRE LA PAURA
Con Massimo Donà, suonano Michele Polga (al sax) e Davide Ragazzoni(alla batteria)
(il trio presenterà i brani del suo ultimo cd, intitolato: IL SANTO CHE VOLA(dedicato a San Giuseppe da Copertino, e prodotto da CALIGOLA RECORDS)
il 29 APRILE
a COLOGNE (BS)
alle 20.45
Massimo Donà terrà una conferenza dal titolo:
FILOSOFIA DEL VIAGGIO
Dal 26 al 29 aprile 2017
Massimo Donà partecipa al FESTIVAL DELLA FILOSOFIA in MAGNA GRECIA
a VELIA (provincia di Salerno)
dove terrà tre conferenze mattutine (sul PATHOS) per gli studenti delle scuole superiori e presenzierà, il pomeriggio del 26, alla consegna del PREMIO “PARMENIDE” 2017
Venerdì 21 aprile 2017
ore 20.45
CentRho (RHO – Milano)
Piazza San Vittore 22
MASSIMO DONA’ – ERASMO SILVIO STORACE
IMMAGINI E TEMPI DELLA SPERANZA
Venerdì 31 marzo 2017
LUGO DI RAVENNA
ore 21
Hotel Ala d’Oro
MASSIMO DONA’
presenta
“Tutto per nulla. La filosofia di William Shakespeare”
(Milano, Bompiani, 2016)
Introduce Giovanni Barberini – Sarà presente l’autore
Lunedì 27 marzo
MILANO
Università Vita-Salute San Raffaele
ore 11.15
Massimo Donà presenta il volume di PIERANGELO SEQUERI: “Il sensibile e l’inatteso. Lezioni di estetica teologica” (Queriniana, Brescia 2016)
e ne discute con l’autore.
Martedì 14 marzo 2017
Massimo Donà
ore 11.15
parlerà di “SHAKESPEARE E IL NOVECENTO“
Presso il Liceo “LEONARDO DA VINCI” – MILANO
SABATO 11 marzo
ore 15.00-18.30
Via Spoleto 4 (MM Rovereto) MILANO
Incontro con Massimo Donà
Mechrì – Laboratorio di filosofia e cultura
“L’OSCILLAZIONE SUONO/SIGNIFICATO”
E’ disponibile un numero limitato di posti per ospiti non iscritti a Mechrì, che potranno partecipare all’incontro solo previa prenotazione tramite email all’indirizzo:
mechrinfo@gmail.com
Giovedì 9 marzo – Ore 9.30
A Città di Castello (Umbria)
presso la SALA DEGLI SPECCHI di Palazzo Bufalini
Massimo Donà
partecipa al Convegno Internazionale di Filosofia
VIE DELLA FILOSOFIA. PERCORSI AL FEMMINILE. HANNAH ARENDT
con una relazione dal titolo:
L’ENIGMA DEL FEMMINILE
Martedì 7 marzo 2017 – Ore 20.00
a RIAZZINO (TICINO, SVIZZERA)
Presso la sede dell’Associazione “ORIZZONTI FILOSOFICI”
Massimo Donà parla di:
IN PRINCIPIO. HOMO SACER: philosophia sive theologia
Domenica 5 marzo 2017- Ore 17.00
A GARBAGNATE MILANESE (MILANO)
in
Corte Valenti – via Monza 12
RASSEGNA FILOSOFICA organizzata da Albo Versorio con il Comune di Garbagnate Milanese
Massimo Donà, Stefano Zecchi ed Erasmo Silvio Storace
Dialogano su: BELLEZZA TANTO ANTICA E TANTO NUOVA: ARTE E FILOSOFIA
Sabato 18 febbraio 2017
Alle ore 18.30
Presso il Teatro Ventidio Basso
ad ASCOLI PICENO
nel contesto del festival “CINESOPHIA. La POP SOPHIA del Cinema”
Massimo Donà tiene una LECTIO-POP dal titolo: MUSICHE DA FILM
Martedì 7 febbraio 2017, a partire dalle 8.30
presso il Liceo Leonardo di MILANO, in via Ottorino Respingi 5
Massimo Donà parlerà di
SHAKESPEARE E L’EUROPA
Sabato 28 gennaio 2017
Massimo Donà terrà lezione per il MASTER di FILOSOFIA DEL CIBO E DEL VINO organizzato dall’Università VITA-SALUTE SAN RAFFAELE presso al sede di BANCA INTESA SANPAOLO a MILANO in via ANTONIO CECHOV 50.
La lezione sulla FILOSOFIA DEL VINO si terrà dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18
Lunedì 23 gennaio 2017
Massimo Donà parteciperà al Seminario ROSMINIANO organizzato dall’Università degli studi di Trento, dalle 14.30 alle 19
presso il Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive,Corso Bettini 84 ROVERETO (TN)
Martedì 17 gennaio ore 21.00
Presso il Teatro Lirico di MAGENTA (MILANO)
Massimo Donà terrà una conferenza dal titolo:
“VEDERE L’ARTE”
La conferenza fa parte della rassegna:
MAGENTA CULTURA 2017
Tour prof. Massimo Donà nel SALENTO (Lecce e provincia)
12-14 gennaio 2017
sabato 14 gennaio 2017, ore 18.00: presentazione del libro Tutto per nulla. La filosofia di William Shakspeare (presso “laFeltrinelli” di Lecce). Dialoga con l’Autore: Nicola Grasso (Università del Salento);
sabato 14 gennaio 2017, ore 10.00: presentazione del libro Tutto per nulla. La filosofia di William Shakspeare (presso il Liceo IISS ‘P. Colonna’ di Galatina). Introduce: prof.ssa Maria Rita Meleleo (Dirigente scolatico); Dialoga con l’Autore: Nicola Grasso (Università del Salento);
venerdì 13 gennaio 2017, ore 17.00: conferenza dal titolo Pensare la scienza presso la sede del Liceo “G. C. Vanini” di Casarano. Introduce: Maria Grazia Attanasi (Dirigente scolastico).
venerdì 13 gennaio 2017, ore 10.00: seminario universitario dal titolo: Pensare la musica. Suonare la filosofia. Incontro con Massimo Donà. Conversazione intorno ai testi la filosofia di Miles Davis e Filosofia della musica. L’incontro si svolgerà presso la Facoltà di Lettere e Filosofia, Lingue e Beni Culturali: ed. Sperimentale-Tabacchi, aula SP/4. Introducono: Domenico Fazio (Prorettore Vicario – Unisalento) Nicola Grasso (docente di Diritto costituzionale, Unisalento); Modera: Luca Bandirali (docente di Cinema, Fotografia e Televisione, Unisalento); Intervengono: Gianfranco Salvatore (docente di Etnomusicologia, Unisalento), Raffaele Casarano (musicista, Direttore artistico del ‘Locomotive Jazz Festival’), Mimmo Pesare (docente di Psicopedagogia dei processi comunicativi, Unisalento), Eraldo Martucci (critico musicale, opinionista de ‘Il Nuovo Quotidiano di Puglia), Stefano Cristante (docente di Sociologia della comunicazione, Unisalento).
giovedì 12 gennaio 2017, ore 19.30: presentazione del libro Pensieri bacchici (azienda vinicola ‘Apollonio’ – Monteroni di Lecce). Dialogano con l’Autore: Luca Nolasco (Università del Salento) e Leda Cesari (giornalista).
Lunedì 19 DICEMBRE
Libreria Birdland
Via Vettabbia 9 MILANO
Ore 18.00
Massimo Donà (insieme a Claudio Fasoli, Franco Caroni, Luca Conti, Francesco Martinelli e Marco Philopat) presenta il libro di Claudio Fasoli INNER SOUNDS. NELL’ORBITA DEL JAZZ E DELLA MUSICA LIBERA (Agenzia X editore)
Sabato 17 dicembre 0re 17,30
All’interno del Convegno JULIUS EVOLA E LA CULTURA TEDESCA
(organizzato dalla Fondazione Julius Evola, dalle Edizioni Mediterranee e dalla Casa Editrice Pagine)
che si terrà nella Sala de “L’Universale Libreria-Galleria delle Arti”
In via Francesco Caracciolo 12 (accanto al mercato Trionfale di Via A. Doria) a ROMA
Massimo Donà parlerà di: “EVOLA e JÜNGER. La potenza del negativo, tra scienza e magia”
Venerdì 16 dicembre 2016
ore 18.00
a MIRANDOLA
presso l’Aula Magna “Rita Levi Montalcini”
all’interno della manifestazione “Shakespeare… (come vi piace)”
presso l’Aula Magna “Rita Levi Montalcini”
Massimo Donà parlerà di: “Shakespeare e la filosofia”
GIOVEDI’ 15 dicembre
dalle 15 alle 16
Università di VERONA – Aula T1
Polo Zanotto, via San Francesco 22
Massimo Donà interviene all’interno del CONVEGNO: “L’età dell’oro. Mito, filosofia, immaginario” (15-17 dicembre 2016), con una relazione dal titolo: VIOLENZA E SALVEZZA. L’Età dell’oro e il paradiso della Tecnica.
Mercoledì 14 dicembre
ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI BRERA (MILANO)
Aula 10 – ore 11
Massimo Donà e Claudio Cerritelli
presentano il nuovo libro di TOMMASO TRINI
“Mezzo secolo di arte intera. Scritti 1964-2014” (Johan & Levi Editore)
SABATO 10 dicembre
ore 17.30 – presso la sede
dell’ATENEO DEGLI IMPERFETTI
Via Bottenigo 209 MARGHERA (VENEZIA)
Massimo Donà
parla di SHAKESPEARE: LA TRAGEDIA DEL POTERE
VENERDI’ 9 dicembre 2016
ore 18 – Centro Culturale Candiani (MESTRE-VE)
presentazione del libro
IL SOTTOSUOLO DEL PRESENTE di Enrico Arduin (Mimesis)
Ne discutono con l’autore
GIANFRANCO BETTIN
RICCARDO CALDURA
MASSIMO DONA’
Introduce: Nicola Pellicani
GIOVEDI’ 1 dicembre 2016
PALAZZO DEL CAPITANO DEL POPOLO
ORVIETO (Umbria)
Sala dei Quattrocento
Ore 9.30 – 12.30
Incontro kantiano
Luciano Dottarelli
Massimo Donà
“Dopo Kant, che cosa intendiamo oggi dicendo metafisica?”
LUNEDì 28 NOVEMBRE
Multisala MPX
Padova, via Bonporti 22
Ore 21
Massimo Donà e Giulio Giorello
Modera il gesuita padre Sergio Bastianel
VIOLENZA E FORZA
Venerdì 25 novembre
Dalle 12.00 alle 12.35
Massimo Donà interverrà al Convegno MAGIE ET PHILOSOPHIE (che si terrà dal 24 al 25 novembre presso il Laboratoire d’excellence des arts et mediations humanes dell’éecole nationale supérieure LUOIS LUMIERE – Université Paris-Est Marne-la-Valée) con una relazione dal titolo: Il fondamento magico del mondo
Mercoledì 23 novembre
Dalle ore 15.00 alle ore 15.30
Massimo Donà interverrà al Convegno RETROUVER LE TEMPS PERDU. La philosophie franco-italienne au XXème siècle (che si terrà dal 23 al 24 novembre presso l’École normale supérieure, 29 rue d’Ulm, 75005 PARIS, nella sala Paul Langevin) con una relazione dal titolo: Il tempo “come” verità
Martedì 22 novembre 2016
Dalle ore 9.30 alle ore 14.00 – ROMA
Presso gli spazi della Fondazione DE CHIRICO
Massimo Donà parteciperà ad un Convegno dedicato a GIORGIO DE CHIRICO
Domenica 20 novembre 2016-11-13
Ore 11 – presso la Barchessa di Villa Spada (REFRONTOLO, TV)
Massimo Donà partecipa, come giurato, alla premiazione del primo concorso nazionale per il manifesto d’arte “VINI, CANTINE, TERRITORIO” dedicato al Refrontolo Passito DOCG
Organizzato con la collaborazione del CLAN VERDURIN, INKLMAGE, URBINO ARTE e il LABORATORIO D’ARTE UMBRA ET LUX
MARTEDI 15 novembre
Facoltà di Filosofia
Facoltà VITA-SALUTE San Raffaele
AULA IPPOCRATE
Dalle 14 alle 17
Presentazione del volume
Emanuele Severino
di Giulio Goggi
Lateran University Press
L’eternità dell’essente e la Gloria
Chairman
Massimo Cacciari
Università Vita-Salute San Raffaele, Milano
Partecipano
Giuseppe Barzaghi
Studio Filosofico Domenicano, Bologna
Massimo Cacciari
Università Vita-Salute San Raffaele, Milano
Massimo Donà
Università Vita-Salute San Raffaele, Milano
Giulio Goggi
Università Vita-Salute San Raffaele, Milano
Leonardo Messinese
Pontificia Università Lateranense, Roma
Emanuele Severino
Università Vita-Salute San Raffaele, Milano
MERCOLEDI’ 9 novembre
Ore 14 – Aula San Tommaso – Dibit 1
Università Vita-Salute San Raffaele – MILANO
– Il mondo come immaginazione e immaginazione
Relatore Tommaso Romolotti
– Shakespeare, lo specchio risanatore della conoscenza
Relatore prof. Massimo Donà
MARTEDI’ 8 novembre
Ore 21
Libreria Popolare di via Tadino
Via Tadino 18 – MILANO
Dialogheranno sui loro ultimi volumi: ROBERTO CARACCI (Le maschere del senso – Moretti & Vitali Editore) e MASSIMO DONA’ (Parole sonanti – Moretti & Vitali Editore) – Presentazione di Fabio Botto
MERCOLEDI’ 2 NOVEMBRE
Università Vita-Salute San Raffaele ore 11 – 13
Aula Newton (DIBIT 1)
LEZIONE-SPETTACOLO DI FILOSOFIE DEL TEATRO
con brani tratti dal monologo “Shakespeare a pezzi” di e con OMAR NEDJARI
Intervengono ANDREA TAGLIAPIETRA E MASSIMO DONA’
30-31 ottobre 2016
presso SCALA, Costa d’Amalfi
Massimo Donà parteciperà al seminario di filosofia organizzato dalla fondazione MERIDIES, intitolato: HEGEL. SCIENZA DELLA LOGICA. DOTTRINA DEL CONCETTO (con lui parleramanno Massimo Adinolfi, Mico Capasso, Roberto Finelli. Ernesto Forcellino, Luca Illetterati, Rocco Ronchi, Paolo Vinci e Vincenzo Vitiello.
26 – 27 ottobre 2016
“FESTIVAL DI FILOSOFIA DELLA MAGNA GRECIA”
VELIA (Ascea Marina) – SALERNO
Nella mattinata del 26 e in quella del 27 Massimo Donà terrà due conferenze per le scuole superiori dal titolo: PAIDEIA
Martedì 25 ottobre
nel pomeriggio
Presso l’Università Vita-Salute San Raffaele (Aula Himhotep)
all’interno del Convegno FILOSOFIA E MASCHERE DEL PENSIERO
Massimo Donà terrà una conferenza dal titolo “RECITARE IL VERO, O DELLA VERITA’ RECITANTE. Personaggi, invenzioni e versificazioni”
SABATO 22 ottobre
UDINE
I paradossi delle religioni monoteiste. A proposito dell’Islam iranico di Henry Corbin
Con Claudio Bonvecchio, Roberto Ravello, Massimo Donà e Salvatore Lavecchia
ore 17.30
Lino’s & Co
Via Artico di Prampero 7
UDINE
SABATO 22 ottobre
UDINE
Che cos’è la filosofia
ore 10.00
Con Francois Jullien, Marcello Ghilardi, Massimo Donà e Arnaldo Colasanti
Ore 10 Teatro Palamostre
Piazzale Paolo Diacono 21
UDINE
VENERDI 21 ottobre
UDINE
Il sottosuolo del presente
Con Enrico Arduion
Gianfranco Bettin
e Massimo Donà
ore 18.30
Libreria Einaudi
Via Vittorio Veneto 49
UDINE
Giovedì 6 otttobre 2016
CERVANTES – De la modernidad a la contemporaneidad
IV centenario de la muerte de Cervanetes (1616-2016)
5-6 ottobre 2016-10-01
VENEZIA – Ca’ Foscari
Aula Magna Silvio Trentin
ore 15:00
Shaul Bassi (Università Ca’ Foscari)
“Shakespeare e Cervantes”
Piermario Vescovo (Università Ca’ Foscari)
“Ars poetica e ars comica. Cervantes, Lope, gli italiani e Orazio”
Massimo Doná (Università Vita-Salute San Raffaele, Milano)
“Di un pensiero barocco: Don chisciotte nel giogo di infinite incalcolabili curvature”
Martedì 4 ottobre – Ore 17
Padova, 3-5 Ottobre 2016
Differenza, tecnologie, individuazione.
Percorsi nella filosofia francese contemporanea
Convegno internazionale
Sala delle Edicole, Palazzo del Capitanio, Piazza Capitaniato 3 – PADOVA
Roberto Esposito – Tra decostruzione e biopolitica
DISCUSSANT:
Massimo Donà
Francesco Valagussa
28-29 SETTEMBRE 2016 ISCHIA (NA)
FESTIVAL INTERNAZIONALE DI FILOSOFIA E
SUMMER SCHOOL OF HUMANITIES ISCHIA 2016
Giovedì 29 settembre 2016
ore 18 Giardini La Mortella Forio
Inaugurazione del II Festival Internazionale di Filosofia
Saluti istituzionali ed introduzione del Raffaele Mirelli (Direttore Sc. Festival) – a seguire LECTIO MAGISTRALIS del Prof. Maurizio Donà (Un. S. Raffaele Milano)
“Relazione e contraddizione, da Hegel a Gentile”
Mercoledì 28.9 – ore 9.30-18 Torre Guevara Ischia (riservato agli iscritti)
Seminari sul tema “Relazioni ed etica pubblica” Proff. Franca D’Agostini (Politec. Torino/Univ. Milano), Maurizio Viroli (Princeton Univ. – Un. Austin, Texas), Maurizio Mori (Un. Torino)
Mercoledì 28 settembre 2016
ore 20 Giardini La Mortella Forio
Concerto Jazz: Massimo Donà, Michele Polga e Davide Ragazzoni Presentazione del disco “Il santo che vola”
SAVOCA “Euphorika. Festival jonico della filosofia”
(Il Festival è articolato in tre giornate – 22/23/24 settembre 2016, ed è ambientato a Savoca, uno dei “Borghi più belli d’Italia”, sulla riviera jonica messinese)
CENTRO FILARMONICO
23 SETTEMBRE 2016:
16:00-18:30: conferenze:
– Prof.ssa C. Resta (Università degli Studi di Messina)
La possibilità dell’impossibile.
– Prof. M. Donà (Università Vita-Salute San Raffaele, Milano)
Trinità e possibilità.
15 settembre 2016 – ore 17.00
PORDENONELEGGE
Pordenone
Palazzo Montereale Mantica
Verso l’invisibile. La fotografia, tra eventi, invenzioni e scoperte nel XIX secolo
Incontro con Italo Zannier e Massimo Donà
In collaborazione con il Circolo della Stampa di Pordenone e l’Ordine dei Giornalisti FVG
7-11 settembre 2016
Mestre VENEZIA (Festival della Politica)
Dal 7 all’11 settembre Massimo Donà sarà presente al Festival della Politica di Mestre, in veste di direttore e di curatore di alcune sezioni specifiche del medesimo. Sarà presente, in veste di coordinatore, agli incontri della sezione “Ex Cathedra”, che si svolgeranno presso alle 18 presso la Tensostruttura di Piazzale Candiani, l’8 con Giacomo Marramao, il 10 con Marcello Veneziani, e l’11 con Donatella Di Cesare e Roberto Esposito; ma coordinerà anche l’evento che si terrà domenica 11 settembre alle ore 11.30 in Piazzetta Battisti (davanti al teatro Toniolo), in occasione della presentazione del nuovo MASTER in FILOSOFIA DEL CIBO E DEL VINO gestito e coordinato dall’UNIVERSITA’ VITA e SALUTE SAN RAFFAELE di Milano insieme a BANCA INTESA SAN PAOLO e ISWA. All’incontro parteciperanno Franco La Cecla, Gianni Moriani, Giovanni Iannuzzi, Marilisa Allegrini, Matteo Casagrande e Giulio Goria. A seguire degustazione offerta dall’Azienda Agricola Allegrini. Massimo Donà sarà presente anche agli incontri curati da Antonio Gnoli dedicati quest’anno a William Shakespeare (che vedranno la partecipazione di Gilberto Sacerdoti e Loretta Innocenti, per il pomeriggio dell’8 (tutti gli incontri shakespeariani sono previsti per le 16.30 presso la Tensostruttura di Piazzale Candiani), Alessandro Serpieri per il pomeriggio del 9, Massimo Cacciari e Nadia Fusini per il pomeriggio del 9, ed Enrico Ghezzi per il pomeriggio di domenica 11).
Sabato 27 agosto 2016
Castello della Rancia – TOLENTINO (Marche)
21.30 PHILOSHOW
Euforia
la filosofia del vino
da Platone a Vinicio Capossela
con Massimo Donà
e Lucrezia Ercoli
spettacolo filosofico-musicale
ensemble musicale Factory
voce recitante Pamela Olivieri
regia tecnica Riccardo Minnucci
regia e video Marco Bragaglia
Il 19 AGOSTO
In Friuli Venezia Giulia, a GRADO – Velarium GIT, alle ore 18.00
L’associazione culturale Noesi FilosofiaGrado propone, all’interno di una serie di incontri facenti parte della “Summer School in Ontology”, il seguente appuntamento:
Massimo Donà – Filosofia del vino
in collaborazione FATTORIA CLEMENTIN di FRANCO CLEMENTIN
Terzo di Aquileia AZIENDA Vini PUNTIN di Dario Puntin e C. Aquileia
ORTEZZANO (provincia di Fermo, nelle Marche)
POPSOPHIA – Carboneide
30 luglio 2016
21.30
PHILOSHOW
ADAGIA di Cesare Catà
EBBREZZA
La filosofia del vino dai baccanali ai pub con MASSIMO DONA’
Spettacolo filosofico-musicale ensemble musicale Factory
Voce recitante PAMELA OLIVIERI
Regia tecnica RICCARDO MINNUCCI
Regia e video MARCO BRAGAGLIA
In collaborazione con Tenute Murola
CERVIA – FILOSOFIA SOTTO LE STELLE
12° edizione – “LA SPERANZA”
2016
PROGRAMMA
mercoledì 20 luglio 2016
Cervia – Centro visite delle saline, Via Bova 61 ore 18.00 La Speranza è qualcosa con le ali Tour filosofico in salina con Massimo Donà *
Cervia – Piazzale dei Salinari ore 21.30 Speranza e temporalità dell’esperienza Incontro filosofico con Andrea Tagliapietra e Davide Grossi
martedì 19 luglio 2016
Cervia – Piazza Pisacane ore 18.00 La Speranza alle origini del pensiero occidentale Laboratorio filosofico con Davide Grossi *
Cervia – Piazzale dei Salinari ore 21.30 La Speranza nell’ebraismo e nel cristianesimo Incontro filosofico con Umberto Curi, Giacomo Petrarca e Massimo Donà
conduce gli incontri Massimo Previato
GIOVEDI’ 14 LUGLIO 2016 21:30 PHILOSHOW
ROCCA COSTANZA – PESARO
21.30 CONCERTO DI INAUGURAZIONE
L’impero colpisce ancora
da Cesare a Napoleone
da Shakespeare a Beethoven
spettacolo filosofico-musicale
in memoriam di Paolo Angeletti
introduce Massimo Donà
con Lucrezia Ercoli
e Maria Chiara Mazzi
al piano Lorenzo Bavaj
voci recitanti Rebecca Liberati e Pamela Olivieri
regia e video Marco Bragaglia e Riccardo Minnucci
Sabato 2 luglio 2016
alle ore 22.30
Nel contesto della manifestazione I GIORNI DEL GIOVANE FAVOLOSO. IN FESTA CON GIACOMO.
Cortile di Palazzo Venieri – RECANATI (Marche)
Massimo Donà Trio con la collaborazione dell’Associazione culturale conTESTO.
Performance:
“Leopardi in jazz”, Musicisti: Massimo Donà (tromba), Michele Polga (sax tenore), Davide Ragazzoni (batteria).
Sabato 25 giugno
Alle ore 10.30
Massimo Donà interverrà all’interno della Summer School
Organizzata da INSCHIBBOLETH
dal 24 al 26 giugno 2016
Presso l’Hotel PEDRALADDA
A CASTELSARDO (Sardegna – ITALIA)
con una conferenza dal titolo:
Figure dell’estremo in Melville – Achab e Bartleby. Diversi, ma ineludibili “naufragi”.
LA SUMMER SCHOOL, dedicata al tema FIGURE DELL’ESTREMO NELLA LETTERATURA, prevede anche la partecipazione di Marco Moschini, Silvano Zucal, Giacomo Petrarca. Davide Grossi, Giulio Goria, Carmelo Meazza, Simonetta Sanna, Enrica Lisciani Petrini, Francesco Valagussa.
Mercoledì 22 giugno ore 18
Presentazione del
NUOVO MASTER UNIVERSITARIO:
FILOSOFIA DEL CIBO E DEL VINO
Intervengono Massimo Cacciari, Massimo Donà e Paolo Rotelli
Gallerie d’Italia
Piazza Scala
Piazza della Scala 6 MILANO
Mercoledì 15 giugno – ore 18.00
Massimo Donà presenterà la nuova mostra organizzata da SILOS a Venezia (isola della Giudecca) – con lui parleranno Italo Zannier e Umberto Zampini.
next at SILOS
ANOMALEARCHITETTUREALIENE
15 giugno / 15 luglio 2016
a cura di
SILOS
Massimo Donà
Italo Zannier
Umberto Zampini
Il giorno 8 giugno 2016
Presso la Biblioteca Comunale Cesare Cantù di ROVATO (BS)
Massimo Donà terrà una conferenza dal titolo
IN PRINCIPIO ERA LA GRATUITÀ. Non il logos, e neppure l’azione
Corso Bonomelli, 37 – Rovato (Bs)
(in caso di pioggia l’incontro si terrà presso la sala studio della Biblioteca)
L’incontro fa parte della XI edizione del Festival FILOSOFI LUNGO L’OGLIO, presieduto e curato da Francesca Nodari. L’edizione di quest’anno è dedicata al tema della GRATUITÀ.
Martedì 7 giugno
Ore 9.30, presso l’Università degli studi di Perugia
Massimo Donà parlerà di AMORE E DESTINO nel GIOVANE HEGEL
All’interno del convegno “LA DIALETTICA. I SUOI ESORDI E I SUOI SVILUPPI” in occasione della prima traduzione integrale deli “Scritti giovanili” di Hegel.
AL CONVEGNO che si svolge dal 6 al 7 giugno, partecipano, tra gli altri, anche Vincenzo Vitiello. Edoardo Mirri, Giannino di Tommaso, Roberto Garaventa, Furia Valori, Stefania Achella, Luigi Cimmino, Massimo Borghesi, Silvano Zucal, Antonio Pieretti, Marco Casucci e Marco Moschini.
Domenica 5 giugno 2016
Ore 11.30 presso il Chiostro di Palazzo Colonna
Ad AMELIA (in provincia di Terni)
Massimo Donà parlerà di musica e vino con Gabriele Da Prato (vignaiolo) e Giampaolo Gravina (degustatore e critico vinicolo)
L’incontro di intitola: MILES OF GRAPES. VIAGGIO DAL VINO AL JAZZ.
L’incontro fa parte del festival CICLOPICA. GIGANTI IN COLLINA (seconda edizione)
Sabato 4 giugno 2016
Ore 22 presso il Chiostro Boccarini
Ad AMELIA (in provincia di Terni)
Massimo Donà parlerà con Nadia Fusini della TEMPESTA DI SHAKESPEARE.
L’incontro si intitola: VIVERE NELLA TEMPESTA. Naufragi e approdi: la meraviglia e la pietà in Shakespeare. Reciteranno brani de LA TEMPESTA: Giordano Agrusta, Daniele Menghini, Caroline Baglioni.
L’incontro fa parte del festival CICLOPICA. GICANTI IN COLLINA (seconda edizione)
Il 1 GIUGNO 2016
Massimo Donà partecipa come relatore al convegno:
I MOLTI MODI DELLA VERITA’. Tra dialogo e conflittualità (ore 16-20)
La conferenza si intitola: “PAESAGGI ORIGINARI. Conoscenza e trascendenza”
Il Convegno si tiene presso l’Auditorio della Fondazione Quercini Stampalia a VENEZIA
Il 26 MAGGIO
alle ore 10.30
Massimo Donà parlerà di “PAESAGGI ORIGINARI. CONOSCENZA E TRASCENDENZA”
all’interno del Convegno “CONOSCENZA, TRASCENDENZA E VERITA'” Dialoghi de rationibus et caritatis
San Giovanni in Laterano (ROMA)
VENERDI’ 20 maggio
Massimo Donà parteciperà al PREMIO FRASCATI FILOSOFIA
Da Martedì 17 a mercoledì 18 maggio 2016
Convegno. ARTE DESIGN ARTIGIANATO
presso l’Università VITA-SALUTE San Raffaele di Milano
organizzato dal Centro di Ricerca DIAPOREIN in collaborazione con la rivista AGALMA
Domenica 15 maggio ore 18
Palazzo ALBRIZZI – VENEZIA
Inaugurazione della mostra B’TEVA. PAESAGGI DELL’ESISTENZA
Da Giovedì 12 maggio a Domenica 15 maggio 2016
VINO IN VILLA FESTIVAL. Conegliano Veneto. Un festival ricco di appuntamenti quanto mai interessanti diretto da Massimo Donà.
Martedì 10 maggio 2016
Ore 18,30 – LIBRERIA UTOPIA (via Marsala 2, Milano)
Massimo Donà, Erasmo Silvio Storace – POESIA E FILOSOFIA: ORFEO E RILKE (presentazione del nuovo libro di ERASMO STORACE)
SABATO 7 MAGGIO 2016
nel contesto della Festa della Filosofia
VII edizione – I sette vizî capitali
Alle ore 17,00 – a RHO (CentRho, p.zza San Vittore 22)
Stefano Bonaga (filosofo), Massimo Donà (filosofo e musicista) e Yahya Sergio Yahe Pallavicini (Imam e vicepresidente Coreis) – parleranno di: I NUOVI VIZÎ
Giovedì 28 aprile 2016
Ore 19.00
“Errare Humanum Est (ma anche ad Ovest)!
L’incontro si svolgerà presso il JCube Incubator – 1 Via della Barchetta, 60035 Jesi
– Federico Ferrazza – giornalista, direttore di Wired Italia
– Silvio Cardinali – Associate Professor nel dipartimento di Gestione delle Imprese alla Facoltà di Economia del Politecnico delle Marche, dove insegna marketing, comunicazione e gestione delle vendite.
– Massimo Donà – filosofo, jazzista e autore del libro “Filosofia dell’errore, le forme dell’inciampo”
Mercoledì 27 aprile 2016
Ore 18.30
Per il ciclo di conferenze PRODURRE PROGETTARE ABITARE
Presso il Palazzo della Triennale di Milano (Centro di Ricerca DIAPOREIN – San Raffaele) – viale Alemagna 6 – 20121 MILANO
Stefano Levi della Torre – Il linguaggio delle cose. Tra allusione e identità
Massimo Donà – Metafisica del segno
Martedi 26 aprile 2016 – ore 21
Presso la sede di Philo in via Piranesi 12, primo piano
MILANO
PHILO – Pratiche filosofiche
All’interno della rassegna FILOSOFI PERCHE’, a cura di Romano Madera e Moreno Montanari
Massimo Donà cercherà di rispondere alle seguenti domande:
Esiste una vocazione filosofica?
E, nel caso esista, in che cosa consiste?
E quale torsione dà alla vita?
Undici filosofi si interrogano biograficamente sul senso della loro scelta, e provano a dare una nuova risposta all’eterna domanda: perché la filosofia?
22 aprile 2016
nell’ambito della manifestazione “SOAVE – CITTA’ DEL LIBRO E DELLA CULTURA”
Ore 18.30 presso Cantina Coffele
Via Roma 5 – SOAVE (VI)
Massimo Donà presenta il suo libro: FILOSOFIA DEL VINO (Bompiani)
Presenta l’incontro il prof. LUIGINO BERTOLAZZI
e modera l’avv. Danilo Riponti
18-21 aprile 2016
Festival della Magna Grecia – VELIA (e VALLO DELLA LUCANIA)
Massimo Donà partecipa all’unico festival di filosofia dedicato agli studenti delle scuole superiori. Il giorno 18 verrà consegnato il premio PARMENIDE a Salvatore Natoli (a Vallo della Lucania). Il 19, il 20 e il 21, verso le 9.30 Massimo Donà terrà tre conferenze sul tema PAIDIA nell’AUDITORIUM di VELIA (ASCEA MARINA).
12 aprile 2016 – ore 21
Massimo Donà dialoga con Carlo Sini
Modera: ENRICO BASSANI
L’ARTE, IL SAPERE, IL SOGNO
Auditorium Casa dell’Economia, LECCO
Venerdì 1 aprile 2016 – ore 21
Massimo Donà
“Creatività”
Rassegna: METTIAMO IN ORDINE LE IDEE… 3.0
(organizzata dall’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Novara)
Auditorium CANTELLI – via Collegio Gallarini 1
NOVARA
LUNEDI’ 28 MARZO – ore 18.00
Vincenzo Vitiello – Massimo Donà
CROCE FILOSOFO POLITICO
FILOSOFIA SOTTO LE STELLE – Anteprima – “La speranza nella politica”
Sala Rubicone – Via Arnaldo Evangelisti
CERVIA (RA)
Lunedì 14 marzo
Università degli studi di Bergamo: CONVEGNO “MONOTEISMI IN DIALOGO” (14-16 marzo)
Lunedì 14 marzo, ore 15 – AULA 1 , S. Agostino
Massimo DONÀ, Uno e molteplice
Mercoledì 9 marzo 2016 ore 18
Massimo Donà – conferenza dal titolo: TECHNE (modera Davide Assael)
Presso la Sala conferenze della Fondazione Centro Studi Campostrini in via Santa Maria in Organo, 2/4, Verona.
Martedì 8 marzo 2016 ore 18
Massimo Donà, insieme a Giovanni Delbecchi e all’autore, presenterà il libro di FRANCO RICORDI: L’essere per l’amore (Mimesis Edizioni 2015)
Presso il Chiostro Nina Vinchi del Piccolo Teatro
Via Rovello 2 MILANO
Domenica 6 marzo, ore 17.00
Per la rassegna filosofica “UNO SGUARDO SUL MONDO: PENSARE DIO, PENSARE GLI DEI”
organizzata da Albo Versorio e dalla Città di Garbagnate Milanese
Presso la CORTE VALENTI, via Monza 12 – GARBAGNATE MILANESE (MILANO)
Potrete assistere alla conferenza dal titolo:
PENSARE DIO: I TRE GRANDI MONOTEISMI IN DIALOGO CON LA FILOSOFIA
Intervengono:
Massimo Donà, Davide Assael, Vito Mancuso, Yahya Sergio Yahe Pallavicini
10 febbraio 2016
Nel contesto del ciclo MITI SENZA TEMPO, TRA ATTUALITA’ E STORIA (a cura di Eva Cantarella e Nicla Vassallo), che si svolge a Palazzo Ducale a GENOVA dal 13-01-2016 al 02-03-2016, il 10 febbraio 2016, alle 17.45, Massimo Donà terrà una conferenza dal titolo: “Orfeo: oltre le afasie del pensiero. Sulla soglia, tra suono e concetto”.
SABATO 21 NOVEMBRE 2015, ore 16.30 – SILOS ART INSIDE VENEZIA
VENEZIA, Giudecca 2, 4.1, 4.2 – Area ex Dreher – fermata Palanca
Silos art inside Venezia (associazione culturale arte-musica-architettura)
Archivio Luigi Nono (LN)
ARTE & POLITICA
convegno/dibattito
in occasione della mostra
“un ideale… manifesto!”
Manifesti di solidarietà politica internazionale degli anni ’70, dalla raccolta di Luigi Nono
Massimo Cacciari
Giulio GIorello
Massimo Donà
Francesco Valagussa
Venerdì 20 novembre alle ore 21
nell’Aula Magna della Facoltà di Teologia (Università Pontificia Salesiana – Sezione di TORINO)
Istituto Internazionale Don Bosco, via Caboto 27 Torino
Presentazione del volume di don Stefano Mazzer
“Li amò fino alla fine”
Il Nulla-Tutto dell’amore tra filosofia, mistica e teologia Città Nuova, Roma 2014
Interverranno insieme all’Autore
Prof. don Piero Coda, Istituto Universitario Sophia
Prof. Massimo Donà, Facoltà di Filosofia Università San Raffaele di Milano Prof. don Andrea Bozzolo, UPS Torino
Sabato 14 novembre 2015
PERUGIA – SAN PIETRO, GALLERIA TESORI D’ARTE
h. 18.30
Grecia: un’origine dimenticata
o compiutamente realizzata?
Dialogo tra Massimo Donà
e Vincenzo Vitiello
Coordina Maurizio Tarantino
VENERDI’ 13 novembre 2015, presso l’Aula Magna della SCUOLA DI SCIENZE UMANISTICHE, in via BALBI 2 a GENOVA
Massimo Donà interverrà al CONVEGNO intitolato:
“UNA COMUNITA’ DI DESTINO, MOLTE RELIGIONI: QUALE DIALOGO?”
Il Convegno inizia alle 9.30 con gli interventi di Piero Coda e Massimo Donà. La direzione scientifica del Convegno è del prof. ROBERTO CELADA BALLANTI
Da LUNEDI’ 9 a MERCOLEDI’ 11 novembre 2015
Massimo Donà parteciperà alla prima edizione della MASTER CLASS in Filosofia
che si terrà a SCALA (Costa d’Amalfi)
con Carlo Sini, Massimo Adinolfi, Vincenzo Vitiello, Biagio De Giovanni, Gennaro Carillo, Biagio De Giovanni e Roberto Finelli.
SABATO 7 novembre ore 17.30 – pomeriggio (TORINO)
Meeting Point – Artissima
Presso il LINGOTTO
Conversazione tra Claudia Gioia, curatrice della mostra Christian Boltanski. DOPO alla Fondazione Merz e Massimo Donà, filosofo e musicista.
Venerdì 6 novembre – ore 16
UDINE (Casa Cavazzini – via Cavour 14)
Convegno dedicato all’opera di CARLO CIUSSI
Massimo Donà parlerà insieme a Claudio Cerritelli, Alessandro Del Puppo, Vania Gransinigh, Carlo Invernizzi, Francesca Pola e Francesco Tedeschi
organizzazione: Archivio Carlo Ciussi, Udine, e A arte Invernizzi, Milano
Venerdì 30 ottobre (pomeriggio) – VELIA (provincia di Salerno)
Nell’ambito del “FESTIVAL DELLA FILOSOFIA IN MAGNA GRECIA”
Massimo Donà terrà una conferenza su
“La filosofia e le sue due meraviglie”
DOMENICA 25 ottobre 2015-10-22
MIMESIS FESTIVAL – UDINE
//ore 15.00 // Casa Cavazzini
Arte e Fotografia. A partire da Man Ray
Massimo Donà (Filosofo, Univ. S. raffaele di milano) / Arnaldo colasanti (Critico letterario)
SABATO 24 ottobre 2015 – MIMESIS FESTIVAL – UDINE
/ore18.30 // Libreria moderna
teomorfica. Sistema di estetica
Massimo Donà (Filosofo, Univ. S. raffaele di milano) Interverranno: r. russo (Artista), S. Lavecchia (Univ. di Udine), A. Tabarroni (Univ. di Udine), r. rizzi (Iuav)
SABATO 24 OTTOBRE – ore 9
FONDAZIONE CENTRO STUDI CAMPOSTRINI – Verona
Massimo Donà interviene al CONVEGNO su “Come si conosce Dio? L’esperienza religiosa al vaglio dell’indagine filosofica”.
Il titolo della sua relazione è: TRINITA’ E PENSABILITA’. La “relazione” come problema metafisico
VENERDI’ 23 OTTOBRE
Alle ore 18.00, Milano (Libreria Utopia, via Marsala 2), conferenza dal titolo “NUTRIRE LA VITA”, con Massimo Donà ed Erasmo Silvio Storace, in occasione dell’uscita del libro: M. Donà, S. Natoli, C. Sini, E.S. Storace, NUTRIRE LA VITA: CIBO, PIANETA ED ENERGIA. Expo spiegato dai filosofi (AlboVersorio, Milano 2015). La conferenza fa parte de L’ALBERO DELLA POESIA E DELLA FILOSOFIA di AlboVersorio e di BOOKCITY MILANO 2015, e gode del patrocinio di Expo Milano 2015.
GIOVEDI’ 22 ottobre
MONASTERO DI ASTINO (Bergamo)
ore 21.30 CONCERTO JAZZ del Massimo Donà TRIO (con Michele Polga al sax e Michele Angelucci alla batteria) e DAVID RIONDINO (performance-reading di parole e musica)
“DI FORMAGGI… ED ALTRI BIANCORI”
Martedì 20 ottobre
MONASTERO DI ASTINO, BERGAMO (FORMAE)
– ore 19.00
Poesia e filosofia – Natura naturans natura naturata
Relatori: Massimo Donà e Carlo Invernizzi
Domenica 11 ottobre
L’ALBERO DELLA POESIA E DELLA FILOSOFIA 2015 – Associazione ALBO VERSORIO
ore 17.00, Senago (Villa Sioli, via S. Bernardo 7)
– Massimo Donà, Alberto Folin, Il mito di Leopardi
Introduce: Erasmo Silvio Storace
VENERDI 2 ottobre
Venerdì 2 ottobre, alle ore 18,00, a BERGAMO, presso il Monastero di Astino (Chiostro), Massimo Donà interviene, in quanto curatore, all’inaugurazione della mostra “FORMAE. Bonum, Pulchrum, Verum” (Un viaggio sorprendente tra capolavori d’arte moderna e opere d’arte casearia).
LUNEDI 28 settembre
Lunedì 28 settembre, a NOVARA, alle ore 18,00, nel contesto delle manifestazioni connesse a TORINO SPIRITUALITA’, Massimo Donà presenta il libro di GIULIO GIORELLO: “Libertà” (Bollati Boringhieri 2015). L’incontro di tiene al PICCOLO COCCIA, in via Fratelli Rosselli 47 (NOVARA). Dal 1859 On liberty di John Stuart Mill è un testo fondamentale per qualsiasi discorso sulla libertà. A trent’anni dalla prima edizione italiana, uno dei suoi curatori raccoglie i fili di una tradizione filosofica tutt’altro che acquisita: un accorato appello al concetto di libertà, unico caposaldo del convivere civile e dello sviluppo.
Domenica 20 settembre – 2015
Presentazione CONCERTO – reading-improvvisazione sul libro di Massimo Donà,
”Misterio grande. Filosofia di Giacomo Leopardi”, Bompiani 2013,
Con Massimo Donà, Michele Polga e Davide Ragazzoni
Castelsardo – Terrazza della Sala XI – Castello dei Doria.
Domenica 20 settembre ore 22.00
19 settembre 2015
TALK SHOW: CIBO E INVECCHIAMENTO
Gli ingredienti del ben invecchiare
ore 15:00-16:00
Conduce: Andrea Salonia
Interviene: Nicola Ferrara, Dario Giugliano,
Massimo Donà
Ospite: Andrea Vitali
WHITE HOUSE – Corso Magenta 52 – MILANO
Mercoledì 16 settembre 2015 – ore 10:30
EXPO Milano – Terrazza Coldiretti
CONFERENZA STAMPA
FORME DI ECCELLENZA.
FARE SISTEMA PER COMUNICARE AL MONDO.
Arte casearia, Filosofia, Cultura e Territorio
nel complesso monumentale del Monastero di Astino
(Bergamo) 1-31 ottobre
Parteciperanno:
MAURIZIO DI DIO, esperto di marketing agro-alimentare
MASSIMO DONÀ, filosofo e jazzista
PAOLO MALVESTITI, Presidente della Camera di Commercio di Bergamo
FRANCESCO MARONI, ideatore del Progetto FORME
GIORGIO GORI, Sindaco di Bergamo
FABIO BOMBARDIERI, Presidente MIA – Opera Misericordia Maggiore
PAOLO MASSOBRIO, giornalista e autore de ilGolosario
ALBERTO MARCOMINI, giornalista, scrittore e cultore di formaggi
Presentazione mostra FORMAE – Bonum, Pulchrum, Verum
La mostra FORMAE – Bonum, Pulchrum, Verum che verrà inaugurata il primo ottobre presso il Monastero di Astino (Bergamo) nell’ambito della manifestazione FORME DI ECCELLENZA, costituisce un atto di coraggio volto a rompere i classici steccati che hanno sempre diviso le forme del fare umano.
È una pratica ormai fin troppo consolidata, infatti, quella di porre, da un lato (in una sorta di pantheon dello spirito e della cultura alta), l’arte, e dall’altro (ad un livello più popolare e quindi più semplice), le pratiche artigianali volte alla soddisfazione di essenziali bisogni umani.
Nella mostra FORMAE invece la grande tradizione casearia bergamasca viene “esposta” insieme ad alcune importanti espressioni dell’arte visiva contemporanea (scultura, pittura e fotografia).
29 maggio 2015 – nella mattinata di venerdì 29 maggio Massimo Donà terrà una conferenza nel corso del CONVEGNO dedicato al “Progetto BERE CONSAPEVOLE – Guida responsabile”. La conferenza sarà dedicata al tema del vino concepito come specchio dell’anima. Il convegno si svolgerà presso l’Aula Magna della SCUOLA ENOLOGICA “G.B. CERLETTI” a CONEGLIANO (TV).
Piazza della Repubblica 10
