ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI
1983
1) Massimo Donà, Il ‘bello’… o di un accadimento, Helvetia, Venezia 1983
1986
2) Massimo Donà, Tommaso: l’enigma della temporalità, in IL CENTAURO, n.17/18, 1986
1987
3) Massimo Donà, Guerra e struttura dell’essente, in AA.VV., “La guerra nel pensiero politico”, F. Angeli, Milano 1987
4) Massimo Donà (con Romano Gasparotti e Massimo Cacciari), Le forme del fare, Liguori, Napoli 1987
1988
5) Massimo Donà, Pensiero magico e struttura dell’operare, in ANFIONE ZETO, n.0, 1988
1989
6) Massimo Donà, Le ragioni della musica: sull’ infondatezza di un presupposto, in ZETA, n.11/12/13, 1989
7) Massimo Donà, Gli scritti teoretici di A. Emo, in A. Emo, “Il dio negativo”, Marsilio, Venezia 1989
8) Massimo Donà, Forme e pensabilità del topos metropolitano. Per una filosofia dell’abitare contemporaneo, in AA.VV., “La città oltre la metropoli”, UIA, Venezia 1989
9) Massimo Donà, Sul ‘niente’: voce delirante della Necessità, in ANFIONE ZETO, n.2/3, 1989
10) Massimo Donà, Oltre il giogo. Colloquio con Emanuele Severino, in ANFIONE ZETO, n.2/3, 1989
1990
11) Massimo Donà, Schelling e il Cristianesimo: lo Spirito Santo e i paradossi della vita intradivina, in ESODO, n.2, Anno XII, 1990
12) Massimo Donà, Libertà, peccato, conoscenza, in ESODO, n.3, Anno XII, 1990
13) Massimo Donà, L’Ulisse dantesco e la voragine del ‘limite’, in “Anfione Zeto”, n.4/5, Pagus, Treviso 1990
14) Massimo Donà, Haecceitas e materia signata. Sul senso di una radicale quaestio metafisica. Note sul prinicpium individuationis, in AA.VV., “Materia signata-haecceitas. Tra restauro e conservazione”, F. Angeli, Milano 1990
1991
15) Massimo Donà, Per una fenomenologia del ‘fare’ – Incompossibilità di fieri e factum, in “La tensione del fare”, Pagus, Treviso 1991
16) Massimo Donà, Guida alla lettura della ‘Critica del Giudizio’, Pagus, Treviso 1991
1992
17) Massimo Donà, Sull’Assoluto. Per una reinterpretazione dell’idealismo hegeliano, Einaudi, Torino 1992
18) Massimo Donà, Natura e conoscenza: tra idealismo scientifico ed empirismo estetico, in PARADOSSO, n.2, 1992
19) Massimo Donà, Assiologia del ‘punto zero’, in “QNST. Il giornale degli artisti”, n.0, 1992
20) Massimo Donà, Tra redenzione e condanna: i labirinti dell’inesprimibile, in A. Emo, “Le voci delle muse”, Marsilio, Venezia 1992
21) Massimo Donà, L’idioma di un’ultima utopia, in PARADOSSO, n.1, 1992
22) Massimo Donà, Convivio. Itinerario filosofico, Pagus, Treviso 1992
23) Massimo Donà, Appunti sul “Neoclassico”.Winckelmann e la prospettiva di una radicale riforma antropologica, in “QNST. La rivista degli artisti”, n.1, 1992.
24) Massimo Donà, Iconologie del tempo, in PARADOSSO, n.3, 1992
1993
25) Massimo Donà, I materiali dell’arte, in “QNST. Il giornale degli artisti”, n.4,1993
26) Massimo Donà, Un pomeriggio di settembre alle Corderie, in “QNST. Il giornale degli artisti”,n.4 1993.
27) Massimo Donà, Nuove forme di esperibilità estetica, in “Punti cardinali dell’arte”, Catalogo della XLV Biennale d’arte, Marsilio, Venezia 1993
28) Massimo Donà, Inesauribili singolarità. Sulle tracce di un’inedita ‘insularità’ estetica, in AA.VV. “Insulae”, Costa & Nolan, Genova 1993
29) Massimo Donà, La divina individualità. Annotazioni sul ‘De la causa, principio e uno’ di G. Bruno, in TEORIA, XIII, 1993/1
30) Massimo Donà, Democrazia e contraddizioni del moderno, in PARADOSSO, n.5, 1993
31) Massimo Donà, Homo duplex: la fine di una storia, in ESODO, n.2, aprile-giugno 1993,, Anno XV- nuova serie.
32) Massimo Donà, Arte-fatte insularità: sui presupposti di una possibile renovatio estetica, in “QNST. Il giornale degli artisti”, n.3, 1993
1994
33) Massimo Donà, Geometrica-mente. Geometria e malinconia da Cartesio a Mondrian, in PARADOSSO, n. 8, anno terzo, il Cardo, Venezia 1994
34) Massimo Donà, Nietzsche e la politica; un’impossibile redenzione, in RINASCITA DELLA SCUOLA, n.5, 1994
35) Massimo Donà, L’intorno, in ANFIONE ZETO, n.9, 1994
36) Massimo Donà, Le cose dell’arte, in “QNST. Il giornale degli artisti”, n.5, 1994
37) Massimo Donà, I silenzi del negativo, in ANFIONE ZETO, n.9, 1994
38) Massimo Donà, Atopie dell’oggettualità estetica, in A-ISM, Verona 1994
39) Massimo Donà, Quale alterità ?, in ESODO, n.4, ottobre-dicembre 1994, Anno XVI, nuova serie.
40) Massimo Donà, Male ab-solutum. La paradossale dialettica dell’errore, in PARADOSSO, n.6, 1994
1995
41) Massimo Donà, Coherencia de la ‘locura’ metafisica. Pensamento del ser y alienación científica en el pensamento de E. Severino, in “Archipiélago”, n.20, 1995, Barcelona
42) Massimo Donà, Nuova insularità, Galleria Internazionale d’Arte Moderna “Ca’ Pesaro” – Venezia, Stampato a Bologna nel 1995
1996
43) Massimo Donà, La misura della perfezione. Saggio su Cristina Campo, in “Por amor de las letras. Juana Ines de la Cruz”. Le donne e il sacro”, Bulzoni, Roma 1996
44) Massimo Donà, Sul vedere obliquo. Note su “Staccando l’ombra da terra” di Daniele Del Giudice, in “AUT AUT”, n. 271-272, Gennaio-Aprile 1996
45) Massimo Donà, Andrea Emo: Ai margini del proprio tempo, in “Un modo sottile. Arte italiana negli anni novanta”, Giorgio Mondatori 1996
46) Massimo Donà, Epifanías admirables. Apogeo y consumación de la Antigüedad, Akal, Madrid 1996
1997
47) Massimo Donà, Il cominciamento secondo la forma, in IL PENSIERO, n.2, 1997
48) Massimo Donà, Wagner contra Nietzsche. Sul ‘vero’ dualismo wagneriano, in PARADOSSO, n.1, 1997
49) Massimo Donà, Sulla vera affermazione (Attraversamento dell’ineludibile), in PARADOSSO, numero tematico 2-3, sulla “Verità”, a cura di Massimo Donà, il Poligrafo, Padova 1997
50) Massimo Donà, Di una indifferente alterità. Al di là del ‘comunicare’: in margine all’enigma dell’esperienza estetica, in ESTETICA 1997, “La comunicazione” (a cura di Stefano Zecchi)
1998
51) Massimo Donà, Dove abita l’artista, in NEXUS, n.XXX, Settembre-Ottobre 1998
52) Massimo Donà, Improprie metamorfosi. Sull’arte contemporanea – come annuncio di un inabitabile ‘altro’, in TRAME E LABIRINTI, Padova 1998
53) Massimo Donà, Barbarismi anestetici. Mitologie della pura fattualità, in TEMPESTA GOTICA. Austria, Germania, pittura degli anni ’80, Electa, Milano 1998
54) Massimo Donà, L’altro Novecento, in A. Emo, “Supremazia e maledizione”, R. Cortina, Milano 1998
55) Massimo Donà, Immagini del ‘Due’. Esperienze intorno alla bidimensionalità in arte, in “Due dimensioni (Zwei dimensionen), Düsseldorf 1998
1999
56) Massimo Donà, Questo è quel mondo. Avviso ai naviganti, in CANTIERI APERTI, Padova 1999
57) Massimo Donà, Genericamente… “arte”, in “Genericamente arte”, Venezia 1999
58) Massimo Donà, Sull’arte e le altre pratiche, in “Marco Nereo Rotelli. Progetti – Incontri”, Electa, Milano 1999
59) Massimo Donà, Philopsichía erotiché. Appunti su Erotismo e Verità, in “Fare anima”, n.2.Anno II, 1999
60) Massimo Donà, Sul bianco Sola Mente, in “RISK arte oggi”, n.26, 1999
61) Massimo Donà, Hortus imperfectus. Quasi un’epistola, in HORTUS IMPERFECTUS, Padova 1999
2000
62) Massimo Donà, Identità sacrificale. Riflessioni su politica e nichilismo, in “Nichilismo e politica” (a cura di R. Esposito, C. Galli, V. Vitiello), Laterza, Roma-Bari 2000
63) Massimo Donà, Oro e acciaio. I tempi dell’eterno, in “Il colore della musica” (Marco Nereo Rotelli, Franco Battiato), Antea Gold (Fondazione Maimeri), Pavia 2000
64) Massimo Donà, Nichilismi del Novecento, in “Esodo”, Icone e Religioni, Supplemento al N.3 luglio-settembre 2000, Il Segno dei Gabrielli Editori, Venezia 2000
65) Massimo Donà, Straniero in patria. Appunti sulla metafisica beuysiana, in “JOSEPH BEUYS”, Electa, Milano 2000
66) Massimo Donà, Fenomenologia del negativo, in “Il Pensiero. Rivista di filosofia”, Nuova serie XXXIX, 2000/1, E.S.I., Napoli 2000
29) Massimo Donà, Artificio, in ANFIONE ZETO, n. 8
67) Massimo Donà, Di ciò che ‘non manca’, in AA.VV, “La forma e il disincanto”, Il Poligrafo, Padova 2000
68) Massimo Donà, La inesencialidad del arte, in “Archipiélago”, n.41, Aprile-Maggio 2000, Barcelona
69) Massimo Donà, Potenza, guerra, potere: lo scacco del vincitore, in “La guerra civile spagnola”, Unipress, Padova 2000
70) Massimo Donà, Suono d’istante, in NEXUS, Anno VIII, n.39, ottobre-dicembre 2000
71) Massimo Donà, Aporia del fondamento, La Città del Sole, Napoli 2000
72) Massimo Donà, Unione sospesa. Arte ed erotismo da una rilettura del Kamasutra, in “Kamasutra. Arte e poesia”, Montanari Editore, Milano 2000
73) Massimo Donà, Arte-movimento-azione. Il topos fichtiano nell’arte del Novecento, in “Il Pensiero”, rivista di filosofia, n° 2, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 2000
74) Massimo Donà (con Massimo Cacciari), Arte tragedia tecnica, R. Cortina, Milano 2000
2001
75) Massimo Donà, Sulla relazione. I modi dell’arché, in “I sospetti”, IUAV, Giornale d’Istituto 5, 2001
76) Massimo Donà, Un gesto estremo. Il volto materiale del ni-ente, nel Catalogo della mostra “Materia – Niente”, Fondazione Bevilacqua la Masa, Venezia 2001
77) Massimo Donà, Mediterraneità. Marco Nereo Rotelli: “poetiche” cor-rispondenze, mitologica insecuritas, in “L’arte per la città per l’arte. Omaggio a Chen Zhen. Il fortino di Marco Nereo Rotelli”, Mazzotta Editore, Milano 2001
78) Massimo Donà, Voci dell’impossibile: sull’opera di Marco Nereo Rotelli, in ROTELLI. Dal Petit Palais alla Biennale di Venezia (a cura di Achille Bonito Oliva), Mazzotta, Milano 2001
79) Massimo Donà, Di un’altra astrazione. In margine alla produzione pittorica di Nino Mustica, in “MUSTICA”, Daniele Vecchiato, Galleria d’arte, 2001
80) Massimo Donà, Ignara mimesi. Superamento del conoscere ed esperienza del “piacere” nel pensiero leopardiano, in “I diletti del vero” (a cura di Alberto Folin), Il Poligrafo, Padova 2001
81) Massimo Donà, La voce del mondo. Emergenze, in M.N. Rotelli, “Bunker poetico. La poesia come opera”, I Quaderni del Battello Ebbro, Porretta Terme (Bo) 2001
82) Massimo Donà, L’uno, i molti. Rosmini-Hegel. Un dialogo filosofico, Città Nuova, Roma 2001
2002
83) Massimo Donà, Il “Divenire” della Natura nell’arte di Joseph Beuys, in “La Spiritualità di Joseph Beuys” (a cura di Lucrezia De Domizio Durini), Silvana Editoriale, Milano 2002
84) Massimo Donà, Delle cose mute. Parola poetica e parola significante, in “Panoptikon”, Rivista di cultura mitteleuropea, n. 2, Herrenhaus, Seregno ( Milano) 2002
85) Massimo Donà, Intervento in “Sulla responsabilità individuale. Conversazione di Massimo Cacciari con….. Massimo Donà…….”, Servitium, Gorle (BG) 2002
86) Massimo Donà, Arte, immagine, insconscio. Freud, Magritte e il mistero del mondo, in “L’Ippogrifo. La terra vista dalla luna. La cura del mondo”, Estate 2002. Libreria Al Segno Editrice, Pordenone 2002
87) Massimo Donà, Dell’arte, in trasparenza Il vetro come metaforica di un esistere ‘eroticamente’ estetico, in “Stanze di vetro”, Bevilacqua la Masa, Venezia 2002
88) Massimo Donà, Come esistenza libera. Arte, dono, libertà: minaccia e perfezione della polis. Da Platone a Marcel Duchamp, in “Arte e politica”, n.2 della rivista “Filosofia dell’arte” diretta da Stefano Zecchi, Mimesis, Milano 2002
89) Massimo Donà, Magie dello sguardo, in “Julio Bressane” (A cura di Simona Fina e Roberto Turigliatto), Torino Film Festival, Torino 2002
90) Massimo Donà, Rimozione e verità. Sul volto elenchino del ‘perturbante’, in “ANTEREM. Rivista di ricerca letteraria”, n.65, Dicembre 2002, Verona
91) Massimo Donà, Echi di verità, in “Carlo Invernizzi. Natura naturans”, Libri Scheiwiller, Milano 2002
92) Massimo Donà, Gottfried Wilhelm Leibniz, in “Filosofie nel tempo”, Volume secondo, Spazio Tre, Roma 2002
2003
93) Massimo Donà, Aporie platoniche. Saggio sul Parmenide, Città Nuova, Roma 2003
94) Massimo Donà, Contaminazioni, in “Anfione Zeto”, il Prato, Padova 2003
95) Massimo Donà, Solitaria e perfetta con-divisione. Sul ‘fare’, secondo Rodolfo Aricò e Rudi Wach, in “Rodolfo Aricò, Rudi Wach, Kaiserliche Hofburg Innsbruck 2003
96) Massimo Donà, L’impossibile redenzione. Appunti su “nichilismo e negazione”, in “Nichilismo e redenzione” (a cura di Raffaele Bruno e Fausto Pellecchia), Franco Angeli, Milano 2003
97) Massimo Donà, Del comunicare. Esperienze di in-decidibile verità, in “SUGO. Scritture indecise”, n.0, Publisher Studio Camuffo, Venezia 2003
98) Massimo Donà, Paul Klee. Da tutto questo, l’inesauribile diversità, in “AUT AUT”, n. 313-314, gennaio-aprile 2003
99) Massimo Donà, Filosofia del vino, Bompiani, Milano 2003
100) Massimo Donà (a cura di), PANTA filosofia, Bompiani, Milano 2003
101) Massimo Donà, Armonia, in “Anfione Zeto”, n.16, il Prato, Padova 2003
102) Massimo Donà, Paolo Tessari e lo spirito d’Oriente. Di una proficua contaminazione, in “Mandala yamantaka”, Accademia di Belle Arti di Venezia, 2003
103) Massimo Donà, Scolpire il Destino. Marco Nereo Rotelli e la cava della poesia, in “Scolpire la parola. La cava dei Poeti”, TRA ART Strumenti, Firenze 2003.
104) Massimo Donà, L’impossibile filosofico. Di un logos straniero, in “ANTEREM. Rivista di ricerca letteraria”, n.67, Dicembre 2003, Verona
105) Massimo Donà, Prefazione a Andrea Emo, “Il monoteismo democratico. Religione, politica e filosofia nei quaderni del 1953” (a cura di Laura Sanò), Bruno Mondatori, Milano 2003
106) Massimo Donà, Dire il dire, in “Il pensiero. Rivista di filosofia”, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 2003
2004
107) Massimo Donà, Andrea Emo e la cultura mitteleuropea. Di alcune implicite, eppur solidissime consonanze, in “Panoptikon. Rivista di cultura mitteleuropea”, N° 4, “Andrea Emo – Poesia e Filosofia”, (a cura di Massimo Donà), Herrenhaus, Seregno-Milano 2004
108) Massimo Donà, In trasparenza. Il vetro: enigmi e stupefazioni di un’antica metafora, in “Non solo vetro. L’impresa del vetro tra arte e scienza”, Skira, Milano 2004
109) Massimo Donà, Fenomenologia dello spritz. Dell’aperitivo come esperienza di “libertà”, Aperol, Torino 2004
110) Massimo Donà, L’equivoco del nulla. Sul Poema parmenideo: ovvero, della prima vera teorizzazione dell’eteron platonico, in “Perché esiste qualcosa invece di nulla ? Vuoto, Nulla, Zero”, a cura di Stefano Moriggi, Elio Sindoni, ITACAlibri, Castel Bolognese (Ra) 2004
111) Massimo Donà, Joseph Beuys. La vera mimesi, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo (Milano) 2004
112) Massimo Donà, Magia e filosofia, Bompiani, Milano 2004.
113) Massimo Donà, Scritture del medesimo. L’ossessione crittografica di Nelio Sonego, in “Segno” (Periodico Internazionale di Arte Contemporanea), n.197, Anno 29°, Luglio/Agosto 2004
114) Massimo Donà, Prodigi e magie del fare artistico. Decostruzione e ri-facimento dell’immagine (su Marco Agostinelli), in “La scultura del pensiero. Marco Agostinelli”, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo (Mi) 2004
115) Massimo Donà, Il medesimo paesaggio. Riflessioni su natura e paesaggio, in “La natura nella scultura. Renzo Tieri”, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo (Mi) 2004
116) Massimo Donà, Artificio e sacralità nell’opera di Paolo Tessari, in “I Longobardi e la guerra”, Viella Editore, Roma 2004
117) Massimo Donà, Impossibile imago, necessaria imago. Enigma trinitario e arte del Novecento, in “Il segreto dell’immagine. Potenza e ambiguità della rappresentazione”, Medusa, Milano 2004
118) Massimo Donà, Sulla negazione, Bompiani, Milano 2004
119) Massimo Donà, Luigi Gardenal: segni e sguardi della memoria, in “Gardenal. Ciò che resta del segno”, Comune di Venezia, Musei Civici Veneziani, Venezia 2004
120) Massimo Donà, Follia e verità del divenire. Il pensiero di Emanuele Severino, in “Filosofi italiani contemporanei” (a cura di Giuseppe Micheli e Carlo Scilironi), Cleup, Padova 2004
121) Massimo Donà, La creazione dello spazio nell’esperienza estetica. Altri suoni, altri spazi, in “Il Pensiero. Rivista di filosofia”, Luoghi e immagini del Moderno. Filosofia, Arte, Religione, n.2, 2004
122) Massimo Donà, Del quasi nulla. Paolo Bazzocchi: ovvero, l’arte e le sue fragili trasparenze, Galleria Sudio G7, Galleria Oddi Baglioni, Bologna-Roma 2004-2005
2005
123) Massimo Donà, Perplesse, nude cose. Sullo “sguardo” di Virgilio Guidi, in “Virgilio Guidi”, Fondazione Quercini Stampalia Onlus, Venezia 2005
124) Massimo Donà, La follia della croce. Sulle aporie del Cristianesimo, in “Stauròs”, Accademia di Belle Arti di Venezia e Istituto Studi Ecumenici ‘S.Bernardino’, Venezia 2005
125) Massimo Donà, Cibo e filosofia, in “I quaderni di MicroMega – Il cibo e l’impegno / 2”, Supplemento al n.5 / 2004 di MicroMega, 2005
126) Massimo Donà, L’oblio della fine, in “Riempire strato dopo strato”, A arte Studio Invernizzi, Milano 2005
127) Massimo Donà, Nell’arte… la via ossimorica di Paolo Pennisi. Sul destino di na vera e propria contraddizione estetica, in “Paolo Pennisi”, Marsilio, Venezia 2005
128) Massimo Donà, Libere esistenze. Corpi, strumenti e voci di un’impossibile ulteriorità nell’arte di Piergiorgio Colombara, in “Piergiorgio Colombara. Allombra”, Galleria Ulivi, Prato 2005
129) Massimo Donà, La creazione dello spazio nell’esperienza artistica. L’opera e le sue inattraversabili trasparenze, in Rosemarie Sansonetti, “La luce dell’anima”, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo (MI) 2005
130) Massimo Donà, Trascendenza, in “I nomi comuni dell’Anima” (a cura di Stefano Baratta e Flavio Ermini), Moretti & Vitali, Bergamo 2005
131) Massimo Donà, Logos e téchne. Di un altro rischio, in “Il rischio e l’anima dell’Occidente” (a cura di Stefano Maso), Libreria Editrice Cafoscarina, Venezia 2005
132) Massimo Donà, Arte e Accademia. Insegnare l’arte, ovvero l’arte di insegnare, in “AGALMA”, Rivista di studi cultural e di estetica, n.9, marzo 2005, Meltemi Editore, Roma
133) Massimo Donà, L’anima del vino, in “ATTI. Convegno Nazionale I PAESAGGI DEL VINO, Perugina 6-8 febbraio 2004”, Dipartimento di Scienze della Terra, Università di Perugina 2005
134) Massimo Donà, Impossibile imago, necessaria imago, in “L’immagine del divino. Nelle tradizioni cristiane e nelle grandi religioni”, Mondatori, Milano 2005
135), Massimo Donà, Inaugurale sacralità. Arte, religione e totemismo, in “Le parole dell’Essere. Per Emanuele Severino”, Bruno Mondatori, Milano 2005
136) Massimo Donà, Dell’ospitalità, in “ANTEREM”, n.70, V serie, Giugno 2005, Anterem Edizioni, Verona 2005
137) Massimo Donà, Intervista di Luciano Passoni su “Joseph Beuys. La vera mimesi”, in A+L, numero sei, estate 2005; ARS, Bergamo 2005
138) Massimo Donà, Lo sguardo “neutro” del cinema, in “IL VENTO DEL CINEMA 2005”, Cronopio, Napoli 2005
139) Massimo Donà, In principio (e alla fine) fu il pallone, in LINEA BIANCA, numero 5, Limina Edizioni, Arezzo 2005.
140) Massimo Donà, Serenità. Una passione che libera, Bompiani, Milano 2005.
141) Massimo Donà, Di un ascolto “ancora possibile”. In margine al Prometeo di Nono, Cacciari e Vedova, in “Nono Vedova. Diario di bordo. Da ‘Intolleranza ’60 a Prometeo”, Umberto Allemandi & C., Torino 2005
142) Massimo Donà, Distante prossimità. Sull’Isola di Pasqua e la sua ‘magia’, in “Empowerment. Da Rapa Nui, l’ombelico della terra, a ovunque nel mondo”, Fondazione Marenostrum Editore, Carrara 2005
143) Massimo Donà, Libere esistenze. Corpi, strumenti e voci di un’impossibile ulteriorità nell’arte di Piergiorgio Colombara, in “Piergiorgio Colombara”, a cura di Francesco Poli, De Ferrari, Genova 2005.
144) Massimo Donà, Il passato a venire. Lo sguardo impudico di una “dedica”, in “Dediche” di Toni Toniato, Anterem Edizioni, Verona 2005.
145) Massimo Donà, Di un ascolto “ancora possibile”. In margine al Prometeo di Nono, Cacciari e Vedova, in “Nono Vedova. Diario di bordo”, Umberto Allemandi & C., Torino 2005.
146) Massimo Donà, L’esperienza estetica. La contemporaneità alla luce dell’orizzonte kantiano-hegeliano, in “Il Pensiero”, n.1, 2005.
147) Massimo Donà, Il ‘divenire’ della natura nell’arte di Joseph Beuys, in “Il Pensiero. Rivista di Filosofia”, anno XLIV, n.2, 2005, L’Europa e il Sacro, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 2005
2006
148) Massimo Donà, Dio e la macchina, in “La macchina tra il tempo e l’eterno”, Chiodi Automobili, Mestre 2006
149) Massimo Donà, Alla ricerca di un canto perduto. L’impersonalità del ‘vero’ nell’opera pittorica di Silvestro Lodi, in “Vibrazioni”, Galleria d’Arte l’Occhio, Venezia 2006
150) Massimo Donà, Il pregiudizio laico, in “Esodo”, Riflessioni sulla laicità, n.1, gennaio-marzo 2006
151) Massimo Donà, Variazioni sull’ombra, in Flavio Ermini, “Il moto apparente del sole. Storia dell’infelicità”, Moretti & Vitali, Bergamo 2006
152) Massimo Donà, Sul confine… in latente esistere. Su Carlo Invernizzi: del sacro ni-ente di un canto silente e Il gesto furente dell’impossibile necessità. Nelio Sonego e l’arte come significazione del Medesimo, in “Canto silente” (Massimo Donà, Carlo Invernizzi e Nelio Sonego), Edizioni Poiesis, Morterone 2006
153) Massimo Donà, La libertà oltre il male. Discussione con Piero Coda ed Emanuele Severino, Città Nuova, Roma 2006
154) Massimo Donà, Jazz e verità. ‘Suoni da immaginare’, in “Jazz e comunicazione”, a cura di Guido Michelone, I.S.U., Milano 2006
155) Massimo Donà, IMMUNITY AND NEGATION. On possibile developments of the theses outlined in ROBERTO ESPOSITO’S IMMUNITAS, in “Diacritics. A review of contemporary criticism. Bios, Immunity, Life. The thought of Roberto Esposito”, Summer 2006, volume 36, number 2, The Johns Hopkins University Press (New York)
156) Massimo Donà, Verità e Necessità del Colore nell’arte di Matteo Ferretti, in Matteo Ferretti, “Isola della poesia. Isole dipinte”, Fondazione Marenostrum Editore, 2006
157) Massimo Donà, Ortodossia ed eresia. Figure dell’impossibile, in “Anterem. Rivista di ricerca letteraria”, n.72, V serie, Anterem Edizioni, Verona 2006
158) Massimo Donà, La follia della croce. Sulle aporie del cristianesimo, in AA.VV. “Quale volto di Dio rivela il Crocifisso ?” (a cura di Fernando Taccone), Edizioni OCD, Roma 2006
159) Massimo Donà, Dell’arte, in una certa direzione. Appunti su Guido Sartorelli, Supernova Edizioni, Venezia 2006
160) Massimo Donà, Intervento, in “Bugie estatiche” di Luca Carruggio, Il Filo, Roma 2006
161) Massimo Donà, Corpi di resurrezione. Sul cinema: uno sguardo finalmente ed autenticamente platonico, in “Corpo a corpo” (a cura di Toni D’Angela), Edizioni Falsopiano, Alessandria 2006
162) Massimo Donà, Specchi della memoria. I ‘travestimenti’ di Concetto Pozzati, in Concetto Pozzati, “Biblioteca di segni. Travestimententi”, Christian Maretti Editore, Faenza 2006
163) Massimo Donà, … Sive interrogans mundus. Sulle oggettuali ‘relazionalità’ di Maurizio Pellegrin, in Maurizio Pellegrin, “Writings on Maurizio Pellegrin 1980-2006”, Skira Editore, Milano 2006
164) Massimo Donà, Filosofia della musica, Bompiani, Milano 2006
165) Massimo Donà, il cinema: miraggio e catastrofe, in “Il vento del cinema. Catastrionfo”, Catalogo, Isola di Procida 21-25 settembre 2006 (A cura di Enrico Grezzi, Stefano Francia Di Celle, Maicol Casale, Federica Niola)
166) Massimo Donà (e Aimaro Origlia d’Isola), Passeggiata filosofica attraverso il paesaggio, in “Prospettive integrate. Il paesaggio tra etica, estetica ed ecologia”, Edizioni Marcovaldo, Caragli (Cn) 2006
167) Massimo Donà, La luce dell’ombra, in “Passaggi. Dialoghi con il buio” (a cura di Massimo Valentinotti, Armando de Zambotti, Walter Bonaventura), Mimesis, Milano 2006
168) Massimo Donà, Sull’interpretazione. Eco di una silente, distante prossimità, in “TRADIZIONI, ORALITA’, MEMORIA”, Assessorato alla cultura della Provincia Autonoma di Trento, Trento 2006
169) Massimo Donà, Il volto di Dio la carne dell’uomo (con Piero Coda), Albo Versorio, Milano 2006
170) Massimo Donà, Il mistero dell’esistere. Arte, verità e insignificanza nella riflessione teorica di René Magritte, Mimesis, Milano 2006
171) Massimo Donà, Il lamento dell’erranza. Ovvero, l’ombra della verità, in “Il racconto ulteriore. Ovvero, il gesto narrativo del filosofo, Moretti & Vitali, Bergamo 2006
172) Massimo Donà, Ritmi di luce. Colore e libertà dal mondo nell’opera di Ennio Finzi, in “Flipper” di Ennio Finzi, Meeting, Mestre 2006
173) Massimo Donà, Lo sguardo theo-logico, in Renato Rizzi, “Il daímon di architettura. Theoría – Eresia”, Pitagora Editrice, Bologna 2006
174) Massimo Donà, La fede nel mondo, quale che sia (Virgilio Guidi, 1948 – 1984), in “Art Tyle”, Inverno 2006, Euroedizioni, Mestre 2006
175) Massimo Donà, Un simbolo, una sfida. Carlo Scarpa e il fascino di una mobile trasparenza, Cicero editore, Venezia 2006
176) La luce dell’ombra, in “Passaggi. Dialoghi con il buio”, Mimesis, Milano 2006
177) Massimo Donà, Universalità dell’impossibile ‘religioso’, in “Universalismo ed etica pubblica”, Vita e Pensiero, Milano 2006
178) Massimo Donà, Lucide visioni, ebbre divagazioni, in “Vino sophia Vino follia”, Carsa Edizioni, Pescara 2006
2007
179) Massimo Donà, L’essere di Dio. Trascendenza e temporalità, Albo Versorio, Milano 2007
180) Massimo Donà, Arte e natura. Morterone: ovvero, il ritmo di una sacra endiadi, in “Morterone Natura e Arte”, Associazione Culturale Amici di Morterone 2007
181) Massimo Donà, Dio-Trinità. Tra filosofi e teologi (Bompiani, Milano 2007)
182) Massimo Donà, Arte e filosofia, Bompiani, Milano 2007
183) Massimo Donà, Due di niente. Materia e bidimensionalità della pittura, in “In contrattempo. La pittura malgrado tutto”, Mimesis, Milano 2007.
184) Massimo Donà, Cinemondo. Identità cinematografica e “vera” diversità, in FATA MORGANA, Quadrimestrale di cinema e visioni” (Luigi Pellegrini Editore, Cosenza 2007)
185) Massimo Donà, Sentimenti da personaggio postumo. Sul breviario emiano, in Andrea Emo, “Aforismi per vivere. Tutte le parole non dette si ricordano di noi”, Mimesis, Milano 2007
186) Massimo Donà, La terra e il sacro, in La Pedemontana Veneta. Il divino del paesaggio: economia della forma (Marsilio, Venezia 2007)
187) Massimo Donà, Un pensiero della libertà. Julius Evola: filosofia e magia al cospetto dell’impossibile, in Julius Evola, “Fenomenologia dell’Individuo Assoluto”. Edizioni Mediterranee, Roma 2007
188) Massimo Donà, Per un’ontologia dell’arte nell’ottica della teologia rosminiana, in “Antonio Rosmini tra modernità e universalità. Omaggio ad Antonio Rosmini nel 150° della morte” (a cura di Michele Dossi – Michele Nicoletti (eds.), Morcelliana, Brescia 2007
189) Massimo Donà, La terra e il sacro, in “Abitare la terra. Per una architettura della responsabilità”, Rivista diretta da Paolo Portoghesi, Trimestrale, Anno 6, 2007, Gangemi Editore, Roma 2007
190) Massimo Donà, L’esperienza estetica. La contemporaneità alla luce dell’orizzonte kantiano-hegeliano, in “FILOSOFIE NEL TEMPO” (a cura di Paolo Salandini e Roberto Lolli; opera diretta da Giorgio Penzo); Percorsi Monografici, Spazio Tre, Roma 2007
191) Massimo Donà, Apparenza, in ANFIONE ZETO, rivista di architettura e arti, n.19, il Poligrafo, Padova 2007
2008
192) Massimo Donà, Metamorfosi, in ANFIONE ZETO, rivista di architettura e arti, n.20, il Poligrafo, Padova 2008
193) Massimo Donà, L’anima del vino / Ahmbè, Bompiani, Milano 2008
194) Massimo Donà, Innocenti visioni, necessarie profezie. Luigi Voltolina: i volti dell’origine nei segni dell’apparenza, Supernova Editore, Venezia 2008
195) Massimo Donà (con Enrico Ghezzi), Non uccidere, Albo Versorio, Milano 2008
196) Massimo Donà, Contorni, attraversamenti e ‘disposizioni’. Sulla ricerca artistica di Paolo Bazzocchi, in “Scorrimenti” (Paolo Bazzocchi), Udine 2008
197) Massimo Donà, Gioventù, in “Kaleidos. La Rivista dell’UPM”, Numero Sei, aprile-giugno 2008
198) Massimo Donà. Tra identità e alterità, in “Argomenti umani”, 07/08, 08, Editoriale Il Ponte, Milano 2008
199) Massimo Donà, Il lamento dell’erranza. Ovvero, l’ombra della verità, in “Anime”, Albo Versorio, Milano 2008
200) Massimo Donà, Vino, esistenza e verità, in “SERVITIUM. Quaderni di ricerca spirituale”, n. 177, maggio/giugno 2008, Città Aperta Edizioni , Troina (En)
201) Massimo Donà, L’aporia del fondamento, Mimesis, Milano 2008
202) Massimo Donà, Il filosofo della libertà, in Marco Iacona, “Il Maestro della Tradizione. Dialoghi su Julius Evola”, Controcorrente, Napoli 2008
203) Massimo Donà, Follia e verità del divenire. Il pensiero di Emanuele Severino, in Emanuele Severino, “Volontà, Fede e Destino”, Mimesis, Milano 2008
204) Massimo Donà, Protetto demone dell’Io. Il verso ‘diviso’ di Aldo Roda, in Aldo Roda, “Figure del sale”, Gazebo Libri 2008
205) Massimo Donà, Necessità, in “ANFIONE-ZETO”, Rivista di architettura e arti, n.21, il Poligrafo, Padova 2008
206) Massimo Donà, Piero Coda e la libera “Verità” del Cristianesimo, in NUOVA UMANITA’. Rivista Bimestrale di Cultura, XXX novembre-dicembre 2008
207) Massimo Donà, Il ritmo dell’esistere, in “Lettera internazionale”, n.96, 2008 (Roma)
208) Filozofija muzike, Geopetika, Beograd, Serbia 2008
209) Filosofía de la música, Global Rhythm Press, Barcelona, Spagna 2008
2009
210) Massimo Donà, Le aporie dell’Occidente. Heidegger e il problema della tecnica, in Massimo Donà, Salvatore Natoli, Carlo Sini, “Figure d’Occidente. Platone, Nietzsche, Heidegger” (A cura di Erasmo Storace), Albo Versorio, Milano 2009
211) Massimo Donà, Segni di un tempo a venire. L’alfabeto estetico di Gianni Ambrogio, in “AMBROGIO 4”, Catalogo della mostra, Treviso 2009
212) Massimo Donà, “Ricominciare tutto”. Il futuro è adesso: ovvero, la filosofia del futurismo, in “Futurismo e aeropittura. Velocità e dinamismo dal Trentino alla Sicilia”, Catalogo di Archivio Arte Centro, Milano 2009
213) Massimo Donà, Pensare ‘con’ Hegel, in Paolo Salandini, “Hegel. Biografia dell’assoluto”, Spazio Tre, Roma 2009
214) Massimo Donà, L’antico segreto dell’armonia, in “Lettera Internazionale”, n.100, II Trimestre 2009 (Roma)
215) Massimo Donà, La “Resurrezione” di Piero della Francesca, Mimesis, Milano 2009
216) Massimo Donà, Odio, in Grandi Filosofi Italiani, “Una mappa dei sentimenti”, Edizioni Biblioteca dell’immagine, Pordenone 2009
217) Massimo Donà, Arte-luce. Accecante, radente, come “ni-ente”… fosse, in Michel Verjux, A arte Studio Invernizzi, Milano 2009
218) Massimo Donà, I ritmi della creazione. Big Bum, Bompiani, Milano 2009
219) Massimo Donà, Salvezza e/o salute. Tra arte, religione e scienza, in “Spirito. Momenti del sacro nell’arte contemporanea”, BABEL, Annuario di arti visive contemporanee, Motta Cultura e Libri Scheiwiller, Milano 2009
220) Massimo Donà, Innocenza e profezia. In margine all’ultima produzione di Silvestro Lodi, in “Physis”, Catalogo della mostra di Silvestro Lodi presso la Galleria d’Arte l’Occhio , Venezia 2009
221) Massimo Donà, Follia e santità. Ovvero:sul male ab-solutum e sulle ragioni della follia, in “Il male e l’essere. Atti del convegno internazionale di studi, Roma 17-19 marzo 2008”, Mimesis , Milano 2009
222) Massimo Donà, Un colloquio segreto, Bice Lazzari: l’arte come continua ricerca, in Bice Lazzari, “Il discorso di Bice. Riflessioni e poesie” (a cura di Raffaella Toffolo), Mimesis, Milano-Udine 2009
223) Arte, tragedia, tecnica, (con Massimo Cacciari), Prometeo Libros, Buenos Aires, Argentina 2009
2010
224) Massimo Donà, Liberi dinamismi della materia. Due modi di “fare spazio”; ovvero, Mario Nigro e Pino Pinelli, in “Pinelli Nigro”, Ars Now Seragiotto, Padova 2010
225) Massimo Donà. Follia e santità, in “Quel che la Filosofia non dice… Parole dal limite” (atti del convegno)” (AAVV), Documenti di lavoro di Trentino Cultura, Trento 2010
226) Massimo Donà, Il tempo della verità, Mimesis, Milano 2010
227) Massimo Donà, Filosofia. Un’avventura senza fine, Bompiani, Milano 2010
228) Massimo Donà, La danza dell’impossibile, in “Carlo Ciussi. Quadratura del cerchio”, Publistampa Edizioni Pergine Valsugana (TN) 2010
229) Massimo Donà, Poiesis e immortalità. Gino De Dominicis, l’anti-platonico, in “Gino De Dominicis l’Immortale” (a cura di Achille Bonito Oliva), Electa, Milano 2010
230) Massimo Donà, Nei vasti gorghi del niente. In margine a “Secretizie” di Carlo Invernizzi (Mimesis 2009), in “Nuovo META parole e immagini”, Rivista di critica delle arti, n.31, Anno XXIV, Duemiladieci, Periodico Quadrimestrale, Neos Edizioni, Rivoli (To) 2010
231) Massimo Donà, Nel “tempo” di Dio, in “I comandamenti. Santificare la festa” (con Stefano Levi Della Torre), il Mulino, Bologna 2010
232) Massimo Donà, Lo scandalo di Gesù, in “Filosofia e Teologia”, Rivista Quadrimestrale, n.2 / 2010, “Eschaton e salvezza”, ESI, Napoli 2010
233) Massimo Donà, Sulle tracce di un universo magico, in Fiorella La Lumia, “Schegge di vita. Nel mondo dell’arte, tra amore e utopia”, Mimesis, Milano-Udine 2010
234) Massimo Donà, L’inconciliabile, in Renato Rizzi, Raffaella Toffolo, Massimo Donà, “L’inconciliabile. Restauro della casa d’arte futurista Depero”, Mimesis, Milano-Udine 2010
235) Massimo Donà, Scalemobili. Utopia concreta, in “Scalemobili. Utopia concreta”, Lattuada Studio Arte Contemporanea, Milano 2010
236) Massimo Donà, Rigorismo. Un “rigore” che costringe, non tanto le cose a prender spazio, quanto lo spazio stesso a farsi cosa, in “Rigorismo. Nell’orizzonte del Transpazialismo e oltre”, Lattuada Studio Arte Contemporanea”, Milano 2010
237) Massimo Donà, Corpo immortale? Cinema e corpi di resurrezione, in “CORPO” (AA.VV. a cura di Francesca Nodari), La Compagnia della Stampa – Massetti Rodella Editori, Roccafranca (Brescia) 2010
238) Massimo Donà, Geometrie dell’assoluto. Piet Mondrian: pittura e ‘rapporto puro’, in “Il Pensiero. Rivista di filosofia”, Sulla pittura, XLIX, 2010, 2 Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 2010.
239) Filosofia del vino, Sigma Books, through Enterskorea, Seoul, Corea 2010
240) L’anima del vino, Sigma Books, through Enterskorea, Seoul, Corea 2010
2011
241) Massimo Donà, Abitare la soglia. Cinema e Filosofia, Mimesis, Milano-Udine 2011
242) Massimo Donà, Eros e tragedia, Albo Versorio, Milano 2011
243) Massimo Donà, La terra e il sacro. Il tempo della verità (libro + DVD), Mimesis, Milano 2011
244) Massimo Donà, The Original Betrayal: Nihilism and Nullification of the Negative, in “Annali d’Italianistica” – Italian Critical Theory, vol. 29, 2011 – Edited by Alessandro Carrera, The University of North Carolina at Chapel Hill, Chapell Hill, NC 27599-3170
245) Massimo Donà, Del jazz, di uno stile di vita, di sogni e di chimere, o, più semplicemente, la veridica storia di un trombettiere, in David Riondino, Milo Manara, “Il trombettiere”, Magazzini Salani, Milano 2011
246) Massimo Donà, Vita compiuta. Alla ricerca del senso perduto, in “Felicità” (a cura di Francesca Nodari), Massetti Rodella Editori, Roccafranca (Brescia) 2011
247) Massimo Donà (con Luca Maroni), Il vino e il mondo intorno. Dialoghi all’ombra della vite, Aliberti, Reggio Emilia 2011
248) Massimo Donà, Scalemobili. Utopia concreta, in Catalogo Mostra al MAGI, “La regola della mano destra”, Sette artisti, una ricerca, sette soluzioni formali (a cura di Cristiana Curti), Magi, Museo delle eccellenze artistiche e storiche, Pieve di Cento (BO), 2011
249) Massimo Donà, Cinema e animalità, in “La passione del pensare. In dialogo con Umberto Curi (a cura di Bruna Giacomini, Fabio Erigenti e Laura Sanò), Mimesis, Milano-Udine 2011
250) Massimo Donà, L’ineludibilità di una “questione” universale, in “Sophia. Ricerche su i fondamenti e la correlazione dei saperi”, Rivista semestrale, Anno III, n° 2, Città Nuova Editrice, Roma 2011
251) Massimo Donà, Cinema e animalità, in “FATA MORGANA”, Quadrimestrale di cinema e visioni, “ANIMALITA”, n. 14, maggio-agosto 2011, Pellegrini Editore, Cosenza 2011
252) Massimo Donà, Di un sesto senso. In margine a Les Muses di Jean-Luc Nancy, in “B@belonline/print. Voci e percorsi della differenza”, Rivista di filosofia n. 10-11, Anno 2011, Mimesis, Milano-Udine 2011
2012
253) Massimo Donà, Fondazione-fondamento, in “Anfione e Zeto”, Rivista di architettura e arti n. 24, Il Poligrafo, Padova 2012
254) Massimo Donà, In/collocabili partiture. Carrino e Sonego: ovvero, i ritmi e i segni di un’in/definibile diversità, in “Carrino Sonego”, Ars Now Seragiotto, Padova 2012
255) Massimo Donà, Le verità della natura, Albo Versorio, Milano 2012
256) Massimo Donà, Oltre la leggerezza e la pesantezza… esperienze di in-decidibile verità, in “Filosofi per caso” (Rivista di filosofia metropolitana, Messina), n. 4, febbraio 2012
257) Massimo Donà, Democrazia e contraddizioni del moderno, in “Quale filosofia per il Partito Democratico e la sinistra” (a cura di Luca Taddio), Mimesis, Milano-Udine 2012
258) Massimo Donà. Segrete corrispondenze. Paolo Bazzocchi e il canto della natura, in “Paolo Bazzocchi”, Galleria Plurima, Udine 2012
259) Massimo Donà, In trasparenza. Il vetro: ovvero l’enigma di un’aporetica “esposizione”, in “Phasis. European Journal of Philosophy”, Ex-position, InSchibboleth éditions – Février, n° 0, 2012
260) Massimo Donà, Paola Fenini: ovvero, le derive immaginative di un autentico poietes, in Paola Fenini, “Aloni. 30 versiframmenti irriducibili”, Linee Infinite Edizioni, Lodi 2012
261) Massimo Donà, Luce, ombra e vera cecità. Sul buio “della” conoscenza: da Platone all’arte contemporanea, in “Ritorno ad Atene. Studi in onore di Umberto Galimberti” (a cura di Gianluigi Pasquale), Carocci Editore, Roma 2012
262) Massimo Donà, Filosofia dell’errore. Le forme dell’inciampo, Bompiani, Milano 2012
263) Massimo Donà, Dell’essere e del nulla. Il Poema di Parmenide all’origine del logos aristotelico, in Parmenide, “Dell’essere e del nulla” (a cura di Massimo Donà), Albo Versorio, Milano 2012
264) Massimo Donà, Dignità e identità: quale dignità per quale soggetto?, in AA.VV., “DIGNITÀ” (a cura di Francesca Nodari), Massetti Rodella Editori, Roccafranca (Brescia) 2012
265) Massimo Donà, Pura eco di niente, forse, sempre ancora… e solamente, in CARLO INVERNIZZI, “Secretizie”, Edizioni Poiesis, Milano 2012
266) Massimo Donà, In straripo sempre riarsa. Carlo Invernizzi: la voce della poesia e il canto della Natura, in CARLO INVERNIZZI, “Secretizie”, Edizioni Poiesis, Milano 2012
267) Massimo Donà, Identità e totalità. Il pensiero di Emanuele Severino e il folle sogno della ‘verità’, in “Il Pensiero. Rivista di filosofia”, n. 2, 2012 (OMAGGIO A EMANUELE SEVERINO), ESI, Napoli 2012
2013
268) Massimo Donà, Realismo e metafisica, in ALFABETA2; n. 26, febbraio 2013
269) Massimo Donà, Il corpo dell’arte, in NEW(S) Candiani, 03/13, numero di Marzo 2013
270) Massimo Donà, Rigorismo, in “Il segnale. Percorsi di Ricerca Letteraria”, n. 94, I Dispari Editrice, Milano 2013
271) Massimo Donà, Enrico Rava e Lester Bowie: una perfetta endiadi, in NEW(S) Candiani, 04/13, numero di Aprile 2013
272) Massimo Donà, Eroticamente. Per una filosofia della sessualità, il Prato, Saonara (PD) 2013
273) Massimo Donà, Una preziosa eredità. Sulla grandezza del pensiero italiano contemporaneo, in “Filosofia 80” (a cura di Rocco Ronchi), Textus Edizioni, L’Aquila 2013
274) Massimo Donà, Nulla, fede e filosofia, in “Il Nulla-Tutto dell’amore” (a cura di Piero Coda, Julie Tremblay, Alessandro Clemenzia), Città Nuova, Roma 2103
275) Massimo Donà, La silenziosa ritmica dell’origine, in Andrea Emo, “La voce incomparabile del silenzio”, Gallucci Editore, Roma 2013
276) Massimo Donà, La follia della croce. Sulle aporie del Cristianesimo, in “La filosofia futura. Rivista semestrale di filosofia teoretica” (presieduta da Emanuele Severino), Mimesis Edizioni, Milano-Udine 2013
277) Massimo Donà, Di un prudente candore. Il fare inoperoso dell’arte, in “Siate candidi come colombe ed astuti come serpenti” (a cura di Marco Minuz), Comune si Zoppola, 2013
278) Massimo Donà, Cinema e menzogna. Cos’è il cinema?, in “FATA MORGANA” n. 20, MAGGIO-AGOSTO 2013, Quadrimestrale di cinema e visioni, Luigi Pellegrini Editore, Cosenza 2013
279) Massimo Donà, Misterio grande. Filosofia di Giacomo Leopardi, Bompiani, Milano 2013
280) Massimo Donà, Erranze (a cura di Alfredo Gatto), Albo Versorio, Milano 2013
281) Piero Coda e Massimo Donà, Pensare la Trinità. Filosofia europea e orizzonte trinitario, Città Nuova, Roma 2013
2014
282) Massimo Donà, L’angelo musicante. Caravaggio e la musica, Mimesis Edizioni, Milano-Udine 2014
283) Massimo Donà, Goethe: l’eccezione e la regola, in J. Wolfgang Goethe, Urpflanze. La pianta originaria”, Albo Versorio, Milano 2014
284) Massimo Donà, Porosità e isotropia, in “Anfione e Zeto”, Rivista di architettura e arti n. 25, il Poligrafo, Padova 2014
285) Massimo Donà, Der Gesang der Sirenen, in “Schwellen. Ansätze für eine neue Theorie des Raums” (Herausgegeben von Sieglinde Borvitz und Mauro Ponzi), d/u/p, Düsseldorf 2014
286) Massimo Donà, Dio e mondo nella filosofia di Mosè Maimonide, in “Storia e pensiero religioso nel vicino Oriente. L’età Bagratide – Maimonide – Afraate” (a cura di Carmela Baffioni, Rosa Bianca Finazzi, Anna Passoni Dell’Acqua, Emidio Vergani), Biblioteca Ambrosiana, Bulzoni Editore, Roma 2014
287) Massimo Donà, Parole sonanti. Filosofia e forme dell’immaginazione, Moretti & Vitali, Bergamo 2014
288) Massimo Donà, The Singing of the Sirens, in “Between Urban Topographies and Political Spaces”, Threshold Experiences (edited by Alexis Nuselovici, Mauro Ponzi, and Fabio Vighi), Lexington Books, Lanham, Boulder, New York, Toronto, Plymouth, UK, 2014
289) Massimo Donà, Ridere l’impossibile. Sul riso e sulla sua relazione con la verità, in “ANTEREM. Rivista di ricerca letteraria”, Dicembre 2014, n. 89, VI serie, ANNO 39
290) Massimo Donà, La “cosa” dell’arte. Sul rapporto tra agire e patire nell’estetica hegeliana, in “AUT AUT”, ottobre 2014 (il Saggiatore, Milano)
291) Massimo Donà, Risposta a Severino, in “La filosofia futura” (Rivista semestrale di filosofia teoretica), n. 03 /2014, Prassi e Nichilismo, Mimesis, Milano-Udine 2014
292) Massimo Donà, Il gioco delle parti. Storia e politica nel pensiero di Andrea Emo, in Andrea Emo, “Verso la notte e le sue ignote costellazioni”, Carlo Gallucci Editore, Roma 2014
293) Massimo Donà, Dispositivo “cinema”. Rivedendo Prénom Carmen, in FATA MORGANA” n. 24, DISPOSITIVO (2014)
2015
294) Massimo Donà, HORTUS IMPERFECTUS. E se quella dell’arte fosse una semplice faccenda da corniciai?, in “Non aver paura di dire…” (Autori Vari), Heliopolis Edizioni, Pesaro 2015
295) Massimo Donà, L’idioma di un’ultima utopia. Saggio sul concetto di “alienazione” in Marx, in Karl Marx, “La scienza e le macchine”, Albo Versorio, Milano 2015
296) Massimo Donà, LA PIEGA IN-FINITA nella pittura di Cesare Berlingeri, in “Il rigorismo di Cesare Berlingeri. Piegare lo spazio”, Aprile 2015, Catalogo di LATTUADA STUDIO
297) Massimo Donà, L’acqua e le quattro radici. Ovvero, l’archetipo dell’origine, in “acquae un lemmario in libertà”, Marsilio Editore, Venezia 2015
298) Massimo Donà, L’impossibile che “deve”. Trinità e katéchon: ovvero, della speranza. Nel segno di un’irragionevole fiducia, in “Inquieto pensare. Scritti in onore di Massimo Cacciari” (a cura di Emanuele Severino e Vincenzo Vitiello), Morcelliana, Brescia 2015
299) Massimo Donà, Al di qua e al di là del limite, in “ALDIQUA E ALDILA’ DEL LIMITE” (a cura di Massimo Donà e Italo Zannier), Vino in Villa Festival, Solighetto (TV) 2015
300) Massimo Donà, Teomorfica. Sistema di estetica, Bompiani, Milano 2015
301) Massimo Donà, Sovranità del bene. Dalla fiducia alla fede, tra misura e dismisura, Orthotes, Napoli-Salerno 2015
302) Massimo Donà, Senso e origine della domanda filosofica (a cura di Alfredo Gatto), Mimesis, Milano-Udine 2015
303) Massimo Donà, La filosofia di Miles Davis. Inno all’irrisolutezza, Mimesis, Milano-Udine 2015
304) Massimo Donà, “FORMAE”. I misteriosi e sorprendenti volti del “bianco”, in “FORMAE. Bonum, Pulchrum, Verum” (CATALOGO a cura di Massimo Donà), “Forme. Bergamo capitale europea dei formaggi”, Bergamo, 2015
305) Massimo Donà, Incantati florilegi e silenti melodie. Luigi Gardenal: un viaggio del corpo e dell’anima, in “GARDENAL”, Fondazione Bevilacqua, Venezia 2015
306) Massimo Donà, Cinema, tra teoria ed eterotopia, in “FATA MORGANA. Quadrimestrale di cinema e visioni”, ‘Teoria’, n. 26, ANNO IX, Maggio-Agosto 2015, Pellegrini Editore, Cosenza 2015
307) Massimo Donà, Arte e impegno politico. In margine alla collezione di “Manifesti politici” della Fondazione Luigi Nono e alla mostra: un ideale… manifesto!”, in “Un ideale…manifesto!. Manifesti di solidarietà politica internazionale degli anni ’70, tratti dalla raccolta privata di Luigi Nono”, SILOS art inside venezia, Venezia 2015
308) Massimo Donà, Di una ingannevole bellezza. Arte e disincanto, in “Agalma” (Erotica, antierotica), n. 30, ottobre 2015 (Mimesis, Milano-Udine 2015)
309) Massimo Donà, Le ragioni della fede. Una lettura di Qohelet, in “Humanitas. Rivista bimestrale di cultura, fondata nel 1946”, n. 4-5 luglio-ottobre 2015, Morcelliana, Brescia 2015
310) Massimo Donà, Specula finis. Boltanski: libere e umbratili icone della vanità, in “DOPO”, Catalogo della mostra “DOPO” a cura di Claudia Gioia, Fondazione Merz, Torino (03.11.2015 – 31.01.2016), hopefulmoster editore, Torino 2015
311) Massimo Donà, Di un semplice “sentimento”. Alla radice di ogni distinzione. Gentile e la “Filosofia dell’arte”, in “Il Pensiero. Rivista di filosofia”, n.1-2, 2014, Inschibboleth Edizioni, Roma 2015.
312) Massimo Donà, Come in un sogno, nella più totale libertà, in “Joan Mirò. Soli di notte”, Skira Editore, Milano 2015
313) Massimo Donà, Un gesto estremo. Il volto materiale del ni-ente, in “DIVUS THOMAS”, Anno 118° – 2015, maggio-agosto, ESD, Bologna 2015
2016
314) Massimo Donà, Habiter le seuil. Cinéma et philosophie, Editions Mimesis, Paris 2016
315) Massimo Donà, Il realismo come problema filosofico. Argomenti a favore di un’unica irriducibile ‘realtà’, in “In dialogo con Maurizio Ferraris” (a cura di Luca Taddio), Mimesis Edizioni, Milano-Udine 2016
316) Massimo Donà, Matrice, in “Anfione e Zeto. Rivista di architettura e arti”, n. 26, Il Poligrafo, Padova 2016
317) Massimo Donà, Zannier: fotografia e sacralità del quotidiano, in Italo Zannier, “Fotofanie. Diario anomalo di un fotografo sopravvissuto”, Bugno Art Gallery, Venezia 2016
318) Massimo Donà, Ridisegnare il mondo. Ballocco e Morellet. Due itinerari, un’unica meta, in “Ballocco-Morellet. SGUARDI PARALLELI”, Fondazione Ragghianti. Studi sull’arte, Lucca 2016
319) Massimo Donà, Dire l’anima. Sulla natura della conoscenza, Rosenberg & Sellier, Torino 2016
320) Massimo Donà, Arte e impegno politico. In margine alla collezione di “Manifesti politici” della Fondazione Luigi Nono e alla mostra: “un ideale… manifesto!”, in “UN IDALE… MANIFESTO. Manifesti di solidarietà politica internazionale degli anni ’70, dalla raccolta di Luigi Nono”, Edizioni Litodelta, Scurelle (TN) 2016
321) Massimo Donà, Anomale Architetture Aliene, in “ANOMALE ARCHITETTURE ALIENE”, un progetto SILOS, SILOS art inside Venezia 2016
322) Massimo Donà, Tutto per nulla. La filosofia di William Shakespeare, Bompiani, Milano 2016
323) Massimo Donà, Paesaggi originari. Conoscenza e trascendenza, in “Ragioni della scienza, ragioni della carità (a cura di Giovanni Doria e Maria Chiara Malaguti), Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 2016
324) Massimo Donà, Pensieri bacchici. Vino tra filosofia, letteratura, arte e politica, Edizioni Saletta dell’Uva, Caserta 2016
325) Massimo Donà, L’America, il jazz, in “Il Pensiero. Rivista di filosofia” (1-2, 2015), Edizioni Inschibboleth, Roma 2016
326) Massimo Donà, Sapersi non sapendo. Gentile e Socrate: di una sorprendente continuità, in (a cura di Federico Croci) “La logica non è tutto. Rileggendo Giovanni Gentile”, Inschibboleth, Roma 2016
327) Massimo Donà, Claudio Fasoli, o dell’eleganza dello sperimentatore, in Claudio Fasoli, “Inner sounds. Nell’orbita del jazz e della musica libera”, Agenzia X, Milano 2016
328) Massimo Donà, Incodificabile origine. Ornette Coleman e Jacques Derrida: relazioni e “libere” ripetizioni, in J. Derrida, O. Coleman, “Musica senza alfabeti. Un dialogo sul linguaggio dell’altro”, Mimesis, Milano-Udine 2016
329) Massimo Donà, Orfeo: oltre le afasie del pensiero. Sulla soglia, tra suono e concetto, in “ANTEREM. Rivista di ricerca letteraria fondata nel 1976”, n. 93, VI serie, anno 41, II semestre 2016
330) Massimo Donà, Blow-up di Michelangelo Antonioni, in “FATA MORGANA”, n. 30 (Anno X), Settembre-Dicembre 2016, Luigi Pellegrini Editore, Cosenza 2016
331) Massimo Donà, Europa: ovvero, l’Occidente… tra escatologia, democrazia e diritti umani, in “Verità dell’Europa” (a cura di Ernesto Forcellino), Inschibboleth Edizioni, Roma 2016
332) Massimo Donà, Lo sguardo pietrificante dell’arte. Foucault, ovvero le speculari “immagini” dell’invisibile, in “PALINSESTI. Quaderni del dottorato internazionale di studi umanistici – Università della Calabria”, numero quattro, Pellegrini Editore, Cosenza 2016
2017
333) Massimo Donà, Evola e la filosofia, in “Julius Evola e la sua eredità culturale” (a cura di Gianfranco De Turris), Edizioni Mediterranee, Roma 2017
334) Massimo Donà, In Principio. Philosophia sive Theologia. Meditazioni teologiche e trinitarie, Mimesis, Milano-Udine 2017
335) Massimo Donà, Leopardi e il Nichilismo, in “Pensare il presente. La filosofia e le sfide del nostro tempo” (a cura di Massimo Carbone e Damiano Cavallin), Diogene Multimedia, Bologna 2017
336) Massimo Donà, Luminose relazioni o sublimi semplificazioni? Le mappe visive di Francois Morellet, in Catalogo della mostra “Francois Morellet. Mappe visive”, A Arte Invernizzi, Milano 2017
337) Massimo Donà, Svanire è la ventura. Su Carlo Invernizzi: l’inebrio del Suo canto, in Carlo Invernizzi “Lucentizie. L’enigma del tempo”, Inschibboleth, Roma 2017
338) Massimo Donà, Discorde consonanza. Vincenzo Vitiello e il fremito dell’Originario, in “Trovarsi accanto. Per gli ottant’anni di Vincenzo Vitiello” (a cura di Massimo Adinolfi, Massimo Donà), Inschibboleth, Roma 2017
339) Massimo Donà, Contaminazioni, in “Anfione e Zeto. Rivista di architettura e arti. N. 27”, Il Poligrafo, Padova 2017
340) Massimo Donà, Metafisica del segno, in “Ágalma”, Rivista di studi culturali e di estetica, n. 33, Aprile 2017, Mimesis, Milano-Udine 2017
341) Massimo Donà, Il fondamento magico dell’universo. La divina totalità nel mondo, in “La Biblioteca di via Senato. Milano”, Mensile, ANNO IX, n. 7/8, luglio/agosto 2017, Biblioteca di via Senato Edizioni, Milano 2017
342) Massimo Donà, Trinità e pensabilità. La “relazione” come problema metafisico, in “Giornale di Metafisica”, Nuova Serie, Anno XXX, n. 1, 2017, Editrice Morcelliana, Brescia 2017
343) Massimo Donà, Jünger-Evola. La potenza del “negativo”, tra scienza e magia, in “Studi Evoliani 2016”, Evola e la cultura tedesca, Edizioni Arktos, Carmagnola 2017
344) Massimo Donà, … o è dell’assoluto o non è. Notazioni sullo statuto dell’immagine, in “La Rivista di Engramma”, Università IUAV di Venezia, classicA, Centro Studi Architettura Civiltà Tradizione del Classico, Venezia 2017
345) Massimo Donà, Trinità e possibilità, in “Possibilità. Dell’uomo e delle cose” (a cura di Antonio Branca), Inschibboleth, Roma 2017
346) Massimo Donà, Amore e Destino nel giovane Hegel, in “Il giovane Hegel. La dialettica e le sue prospettive”, Orthotes, Napoli-Salerno 2017
347) Massimo Donà, Evola e la musica. Verso una simbolica dell’incondizionato, in Julius Evola, “Da Wagner al jazz. Scritti sulla musica (1936-1971), Mimesis, Milano-Udine 2017
348) Massimo Donà, La questione dell’infinito nel pensiero di Emanuele Severino, in “LA FILOSOFIA FUTURA”, Sull’infinito II, N.08/2017, Mimesis, Milano-Udine 2017
349) Massimo Donà, Incontrare il mondo. La narrazione per immagini di Marco Giovanni Mirè, in Marco Giovanni Mirè, “Manuale dell’Essere. Vol. I, I sensi e la percezione, Editrice Quinlan, San Severino Marche (MC) 2017
350) Massimo Donà, L’albero: simbolo, enigma o sfida? Le avventure di un antichissimo simbolo, da Henri Matisse ad Amedeo Ronzini, in “Amedeo Renzini Identikit”, Catalogo, la TOLETTA edizioni, Venezia 2017
351) Massimo Donà, Di un incerto biancore. Fenomenologia di un colore, in “Il Pensiero. Rivista di filosofia”, Anno 2017, Volume LVI, Fascicolo 1, Edizioni Inschibboleth, Roma 2017
352) Massimo Donà, Quasi del nulla ascoltare. Luigi Nono, la musica e l’origine, in “Finnegans.it”, Padova Dicembre 2017
353) Massimo Donà, Le cose “isolate” dell’arte. La salvezza dell’Io tra primato della prassi e catastrofe estetica in Platone, in “Per la rinascita di un pensiero critico contemporaneo. Il contributo degli antichi” (a cura di Francesca Eustacchi e Maurizio Migliori), Mimesis, Milano-Udine 2017
354) Massimo Donà, L’enigma del femminile. Il caso Hannah Arendt e il femminile in Carl Gustav Jung, “Il pensare. Rivista di filosofia”, n.6, 2017 (Perugia) – http://www.ilpensare.it
355) Massimo Donà, Bellezza, terrore ed esistenza, in “SCENARI”, n.06, Mimesis, Milano-Udine 2017
356) Massimo Donà, L’esistenza come problema filosofico, in “La Nottola di Minerva. Journal of Philosophy and Culture”, XV, www.leonexiii.org, Perugia 2017
357) Massimo Donà, Un’esperienza di pensiero in atto. L’arte come “problema”, in “Nóema. Rivista online di filosofia”, n.8-1, 2017
2018
358) Massimo Donà, Di un’ingannevole bellezza. Le “cose” dell’arte, Bompiani, Milano 2018
359) Massimo Donà, Hegel, il tragico e l’intrascendibilità dell’opposizione, in “Il tragico nell’idealismo tedesco” (a cura di Francesco Valagussa), Orthotes, Napoli-Salerno 2018
360) Massimo Donà, Conversazione con Massimo Donà, in “Idee viventi. Il pensiero filosofico in Italia oggi” (a cura di Gianluca Barbera), Mimesis, Milano-Udine 2018
361) Massimo Donà, Il respiro del destino, in “Zirkus Suite” (di Emanuele Severino), Mimesis Edizioni, Milano-Udine 2018
362) Massimo Donà, Violenza e salvezza. L’età dell’oro e il mito dell’unità perduta, in “L’età dell’oro. Mito, filosofia, immaginario” (a cura di Carlo Chiurco), Marsilio Editori, Venezia 2018
363) Massimo Donà, La “cosa” impossibile del pensare. Maurizio Maria Malimpensa interprete di Fichte e Gentile, in Maurizio Maria Malimpensa, “Fichte e Gentile. Studio sull’umanesimo trascendentale”, il prato, Saonara (PD) 2018
364) Massimo Donà, L’inafferrabile fantasma della vita. Immagini, riflessi, complicità e rovesciamenti, in Massimo Donà, Ivo Prandini, “L’immagine dell’immaginarsi” (a cura di Giorgio T. Costantino), Fondazione Giovani Leoni, Mirano 2018
365) Massimo Donà, L’occhio filosofico (Catalogo, con testi di Massimo Donà, Carlo Invernizzi e Andrea Emo), A arte Invernizzi, Milano 2018
366) Massimo Donà, Il ritmo di un’impossibile polarità, in “Il Pensiero. Rivista di filosofia” (RITMI, a cura di Massimo Donà), Anno 2017, Volume LVI, Fascicolo 2, Inschibboleth, Roma 2018
367) Massimo Donà, L’enigma della temporalità, in “DIVUS THOMAS”, Anno 121°, 2018 – gennaio/aprile, Edizioni Studio Domenicano, Bologna 2018
368) Massimo Donà, La luce e le sue ombre, in “Simboli, politica e potere. Scritti in onore di Claudio Bonvecchio” (a cura di P. Bellini, F. Sciacca ed E.S. Storace), AlboVersorio Studi, Milano 2018
369) Massimo Donà, Recitare il vero, o della verità recitante. Personaggi, invenzioni e versificazioni… ovvero, il mondo immaginato, in “Progetto uomo. L’interpretazione dell’essere umano nella storia del pensiero (a cura di Massimo Marassi), Meltemi, Milano 2018
370) Massimo Donà, Innovazione, in “ANFIONE e ZETO” – Rivista di architettura e arti, n. 28, il Poligrafo, Padova 2018
371) Massimo Donà, Massimo Donà, in “Il pensiero che muove la politica. Parlano i filosofi” (a cura di Matteo Angeli), Ytali., Vignate (Mi) 2018
372) Massimo Donà, “Quasi” sempre intensamente. Oscar Farinetti, una filosofia di vita, in Oscar Farinetti, “Quasi”, La nave di Teseo, Milano 2018
373) Massimo Donà, La filosofia dei Beatles, Mimesis Edizioni, Milano-Udine 2018
374) Massimo Donà, Un pensiero sublime. Saggi su Giovanni Gentile, Inschibboleth, Roma 2018
375) Massimo Donà (Intervista con), a cura di Fabrizio Elefante, Il fare artistico sul crinale fra rivelazione e manipolazione, in “Il Maradagàl. Pensiero, lettere, arti”, Anno I, n.3, Marco Saya Edizioni, Milano 2018
376) Massimo Donà, L’arte dal punto di vista dell’idealismo magico, in “Studi evoliani 2017”, Fondazione Julius Evola, Edizioni Arktos, Carmagnola 2018
377) Massimo Donà, Nomos e singolarità, in “Quaderni di Inschibbleth”, n. 9 – INVISIBILE ED ESPERIENZA, Inschibboleth, Roma 2018
2019
378) Massimo Donà, Percorsi della follia. A proposito di Ariosto e di una “folle” verità, in “Là dove finisce la parola” (a cura di Filippo Moretti e Giovanni Franchi), Mimesis, Milano-Udine 2019
379) Massimo Donà, Il soggetto e i suoi paradossi. A partire da Descartes, in “Teorie del soggetto. Soggettività, identità, coscienza nel pensiero moderno e contemporaneo” (a cura di Marco Moschini), Orthotes Editrice, Napoli-Salerno 2019
380) Massimo Donà, Di una circolarità ferita. Arte e filosofia in una pala del Tiziano, in “Pensare per immagini. Arte e simbolo nel Rinascimento” (a cura di Chiara Boldorini), Mimesis, Milano-Udine 2019
381) Massimo Donà, Dell’acqua, La nave di Teseo, Milano 2019
382) Massimo Donà, “Follia e stramberie pure ed evidenti”. Ariosto tra metafora, incompiutezza e verità. Il gioco tra infinito e indefinito, in “Figure dell’alterità” (a cura di Giuseppe Pintus), Inschibboleth, Roma 2019
383) Massimo Donà, La verità e il mago Frestone, in “Cháris. Omaggio degli allievi a Emanuele Severino”, Inschibboleth, Roma 2019
384) Massimo Donà, Pensare “con” Evola. Giovanni Sessa: un corpo a corpo con Evola e la questione della Tradizione, in Giovanni Sessa, Julius Evola e l’utopia della Tradizione, OAKS Editrice, Sesto San Giovanni (MI) 2019
385) Massimo Donà, Hegel tra dialettica e magia. Saggio sul rapporto tra alterità e negazione, in “Alterità e negazione” (a cura di Massimo Donà e Francesco Valagussa), Inschibboleth, Roma 2019
386) Massimo Donà, Bisogno e verità. Marco Martino lettore di Hegel, in Marco Martino, “Il sistema dei bisogni in Hegel. Un possibile itinerario”, Inschibboleth, Roma 2019
387) Massimo Donà (con Gaetano Rametta), Essere e divenire. Riflessioni sull’incontraddittorietà a partire da Fichte, Mimesis, Milano-Udine 2019
388) Massimo Donà, Il pane come non-alimento. Dalla liturgia all’armonia, in “Pantagruel”, numero 0 (Il pane), La nave di Teseo, Milano 2019
389) Massimo Donà, Di una complicatissima semplicità. Il miracolo del colore nell’opera di Domenico D’Oora, in “DOMENICO D’OORA. L’intangibilità del colore”, Fondazione Giovani Leoni, Santa Maria di Sala (VE) 2019
390) Massimo Donà, Lo spazio luminoso dell’Io, Prefazione a Roberto Cecchetti, “Il ritmo del desiderio. Da Jung alle pratiche filosofiche”, Mimesis, Milano-Udine 2019
391) Massimo Donà, La trasparenza e la storia, in “Marco Nereo Rotelli. Poetry: a glass garden. Adonis. Mark Axelrod. Yang Lian. Victor Rodriguez Nunez. Catalogo della mostra (Venezia, 7 maggio-24 novembre 2019)” (a cura di Massimo Donà ed Emanuele Severino), Casa Editrice Sillabe, Livorno 2019.
392) Massimo Donà, Intervista a cura di Dario Giugliano, “Sul ‘reading’ filosofico, Sul senso del pensare: musica, filosofia, teatro”, “in Estetica. Studi e ricerche”, n. 1, 2019 (Rivista), il Mulino, Bologna 2019
393) Massimo Donà, Per una distante necessità. Pensare Venezia, in “Quaderni di Inschibboleth”, n. 11, OSCILLAZIONI, Inschibboleth Edizioni, Roma 2019
394) Massimo Donà, Sull’oscillazione suono/significato. Riflessioni in margine a un’esperienza non facilmente dimenticabile, in “MAPPE DEL PENSIERO” (a cura di Florinda Cambria). “Dal ritmo alla legge. Con tavole di Carlo Sini”, Jaca Book, Milano 2019